Hype ↓
08:27 venerdì 5 settembre 2025

L’errore che è rimasto in prima pagina del New York Times per oltre un secolo

17 Gennaio 2014

Per più di 100 anni uno dei quotidiani più autorevoli del mondo, il New York Times, è uscito in edicola con un errore in prima pagina. Un errore numerico che riguardava il numero di edizioni del giornale e che risaliva al 1898. Il primo gennaio 2000, il quotiidano pubblicò quindi una “correzione” spiegando che fino al giorno prima il numero di edizioni era stato sfalsato di 500 numeri. Cos’era successo? Una persona si era distratta preparando la prima pagina del 1898 e passò dall’edizione numero 14,499 alla 15,000, in un solo colpo. L’errore fu scoperto solo nel 1999.

(Immagine dall’Atlantic)

(via)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.