Bulletin ↓
19:17 sabato 12 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

Come cambia Studio

Dal prossimo numero in uscita, facciamo un ulteriore passo avanti e introduciamo alcune novità. Ecco quali.

(read it in English)

Ed eccoci nel 2014, il quarto anno di vita di Studio (il primo numero cartaceo è uscito a marzo del 2011 e rivistastudio.com è andato online nell’aprile dello stesso anno). Come i nostri lettori più fedeli sanno, siamo sempre stati convinti che la via corretta da percorrere sarebbe stata quella di creare un brand editoriale e culturale forte, con un linguaggio e una qualità ben riconoscibili, e riuscire a declinare il tutto nei modi e sulle piattaforme dove il genere di lettori che ci siamo scelti (appassionati, preparati ed esigenti) si aspettava di trovarci.

Fino a oggi, Studio è stata una rivista cartacea che esce sei volte l’anno; un sito, questo, che pubblica tutti i giorni una discreta quantità di contenuti; un weekend dal vivo in Triennale Milano di incontri e intrattenimento. Da quest’anno cerchiamo di fare un piccolo ma significativo passo avanti, sempre con l’idea fissa, sulla quale non abbiamo mai smesso di lavorare, di offrirvi il migliore servizio e la migliore esperienza di fruizione possibili.

Da questo numero quindi, Studio aggiunge una versione digitale (inizialmente solo per iPad) della rivista, e mette piede fuori dall’Italia anche con la sua versione cartacea, tramite una distribuzione internazionale mirata e di qualità e la possibilità di leggere in inglese le storie più rilevanti del numero. Sempre nell’ottica di creare il giusto mix fra digitale e cartaceo, ne abbiamo approfittato per riequilibrare i pesi fra le due declinazioni: i numeri cartacei che andranno in edicola diventano quattro all’anno, mentre nella versione per iPad continueranno ad essere sei, con la pubblicazione di due numeri speciali digital only.

Ricapitolando, ecco cosa sarà Studio dal 2014:

1– Una rivista, che uscirà 6 volte l’anno nella sua versione digitale per iPad, e 4 volte, i numeri più corposi e importanti, nella sua versione cartacea tradizionale.

2– Un sito quotidiano costantemente aggiornato e in continua evoluzione.

3– Un evento culturale dal vivo nella seconda parte dell’anno.

Crediamo che oggi questa sia davvero la proposta migliore che siamo in grado di offrirvi.
Una cosa importante: il nuovo assetto ci da la possibilità di strutturare un’offerta di abbonamento finalmente completa. Inutile dire che per noi gli abbonati sono i lettori con cui nel futuro vogliamo costruire qualcosa di sempre più importante e rilevante. Per cui se vi piace quello che facciamo, se ci leggete con regolarità o saltuariamente, se vi piacerebbe comprarci di carta ma non ci trovate nell’edicola sotto casa, oppure se avete l’iPad e non comprate un giornale cartaceo da anni, o ancora se vivete all’estero e ne avevate sentito parlare ma non sapevate come comprarci, da oggi Studio è alla portata di tutti. E la cosa migliore, da tutti i punti di vista, resta abbonarsi.

Sotto trovate i nostri indirizzi email, fateci avere il vostro parere e sempre grazie.

[email protected]  | [email protected]

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.