Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
“Il Grande Gatsby” interpreta “Il Grande Gatsby” (video)

Il Grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald è stato pubblicato, per la prima volta, da Scribner’s nell’aprile del 1925. Da allora di versioni cinematografiche se ne sono viste parecchie: Wikipedia ne conta ben cinque, ma non è da escludere che ne esistano altre. Tra queste, le più famose sono quella del 1974, con Robert Redford nel ruolo di Gatsby e Mia Farrow come Daisy Buchanan, e quella, appena uscita negli Stati Uniti e a brevissimo in Italia, con Leonardo di Caprio e Carey Hannah Mulligan.
Qui da noi, il film di Baz Luhrmann, già noto per Moulin Rouge e Romeo+Giulietta, uscirà giovedì. Il trailer è in circolazione già da un po’.
Ma come sarebbe stato il trailer del film con Robert Redford se fosse uscito nel 2013? Magari con un’estetica e una colonna sonora in stile Baz Luhrmann?
Se l’è chiesto il comico/critico/filmmaker Richard Sandling. Il risultato è questo video, intitolato “The Great Gatsby as The Great Gatsby”:
A proposito, questo è il trailer del Grande Gatsby di Baz Luhrmann – quello vero:
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.