Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Un notevole premio per un concorso KLM: un viaggio spaziale


La nuova frontiera della pubblicità sembra essere lo spazio: dopo l’impresa di Felix Baumgartner per conto di Red Bull e l’iniziativa spaziale di Axe, ora tocca a KLM, il colosso dell’aeronautica commerciale, che offrirà un viaggio spaziale di lusso al vincitore di un concorso che si sta svolgendo proprio in queste ore.
Ecco come funziona: il 22 aprile KLM lancerà dal deserto del Nevada, negli Stati Uniti, un pallone aerostaticomunito di telecamere e Gps. Guadagnando in altezza, il pallone aumenterà di volume fino a scoppiare, per poi ricadere quindi sulla Terra salvandosi con un paracadute. I partecipanti al concorso devono quindi “scommettere” sull’altezza massima raggiunta dall’oggetto. L’utente che indovinerà il numero esatto di metri (o quello che ci andrà più vicino), vincerà un viaggio per due a Curacao in un hotel di lusso e un volo a bordo della Lynx, navicella spaziale “commerciale”, prodotta dalla XCOR e che dovrebbe inaugurare ufficialmente il business del “turismo spaziale” nel 2014.

Qui trovate il bel sito del concorso, che vale la pena guardare anche se si soffre di vertigini.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.