Hype ↓
18:29 lunedì 6 ottobre 2025
Papa Leone XIV ha benedetto un blocco di ghiaccio della Groenlandia vecchio 20 mila anni Il ghiaccio è stato portato sul palco dall’artista Olafur Eliasson ed è stato estratto dal fiordo di Nuup Kangerlua.
I più famosi e importanti comici americani stanno litigando a causa del Comedy Festival di Riad Dave Chappelle, Louis C.K., Bill Burr, tra gli altri, sono stati criticati duramente dai colleghi per aver accettato di partecipare all'evento organizzato dal regime saudita.
Sanae Takaichi è la prima donna ma anche la prima batterista heavy metal a diventare Premier in Giappone Da ragazza suonava in una band e i fan apprezzavano molto la sua foga e la capacità di suonare così forte da spezzare spesso le bacchette.
Il nuovo governo francese non è durato nemmeno mezza giornata È il governo più breve della storia della Repubblica: appena sei ore sono passate tra l'incarico e le dimissioni di Sébastien Lecornu.
Per colpa di un attacco hacker, in Giappone stanno finendo le scorte di birra Asahi Bar e ristoranti in queste ore stanno comprando quel che ne rimane, ma nei prossimi giorni sarà sicuramente introvabile.
In una della aste d’arte più attese dell’anno verranno venduti dei disegni di David Hockney fatti con l’iPad Si tratta di 17 stampe che l'artista ha realizzato con l'iPad nel 2001. Base d'asta: 80 mila euro.
Nel nuovo album di Taylor Swift ci sarebbe un dissing molto pesante contro Charli XCX Swift non fa nomi, ma i fan sono sicuri che la persona di cui parla in “Everything is Romantic” sia Charli. Gli indizi, in effetti, sono tanti.
Dalla Sicilia è già salpata una nuova Flotilla in viaggio verso Gaza La Madleen e altre otto navi, partite sabato scorso, sono già nei pressi delle coste greche e si avvicinano al blocco israeliano.

Sanae Takaichi è la prima donna ma anche la prima batterista heavy metal a diventare Premier in Giappone

Da ragazza suonava in una band e i fan apprezzavano molto la sua foga e la capacità di suonare così forte da spezzare spesso le bacchette.

06 Ottobre 2025

La sua icona politica di riferimento è Margaret Thatcher. Dopo aver provato per anni a diventare la leader del suo partito, è riuscita a fare eguagliarla (almeno in parte): Sanae Takaichi infatti sarà la prima donna a ricoprire il ruolo di Primo ministro in Giappone. Nata nel 1961 nella prefettura di Nara, Takaichi è figlia di un impiegato e di una poliziotta. Da giovane era poco interessata alla politica, però. Appassionata di musica heavy metal, soprattutto di Iron Maiden, Black Sabbath e X Japan (un video di lei che canta una canzone proprio di questo gruppo in un karaoke show è diventato virale in Giappone in questi giorni), per anni è stata la batterista di un gruppo, molto amata dai fan per la foga con cui suonava: praticamente in ogni concerto finiva per spezzare le bacchette.

Dopo una breve parentesi da conduttrice televisiva, negli anni ’90 si è avvicinata alla politica, colpita dalla percezione che i politici statunitensi avevano del suo Paese. Per capire meglio la mentalità dello storico alleato, ha lavorato per la senatrice statunitense Patricia Schroeder, nota per le sue posizioni anti nipponiche.

Non è stato però facile ottenere i voti necessari per la nomina, in uno scenario politico estremamente maschile e maschilista: le sono serviti due turni di votazioni per ottenere la maggioranza necessaria alla sua elezione, che verrà confermata ufficialmente il 15 ottobre, come riporta Bbc. Ora che è alla guida del Partito Liberale Democratico e del Paese, Takaichi dovrà riconquistare la fiducia degli elettori dopo innumerevoli scandali che hanno travolto la coalizione di cui è a capo. Non solo: la novella premier dovrà fronteggiare i gravi problemi che affliggono il Giappone da tempo, dalla bassissima natalità allo yen estremamente debole e che erode il potere d’acquisto della popolazione.

Ex pupilla del Premier Shinzo Abe, assasinato nel 2022 Shinzo Abe, Takaichi è su posizioni estremamente conservatrici. È contraria ai matrimoni tra persone dello stesso sesso e si è battuta contro la legge che consente alle mogli di mantenere il proprio cognome da nubili dopo il matrimonio, perché «va contro la tradizione». Ha anche visitato più volte il controverso tempio di Yasukuni, famigerato simbolo politico nazionalista, che ospita il memoriale dedicato ai militari giapponesi caduti nella Seconda guerra mondiale e macchiatisi di crimini di guerra contro la popolazione cinese e coreana. 

È anche una ferma sostenitrice delle politiche che aiutano le donne a non lasciare il lavoro dopo la gravidanza, in un Paese in cui i tassi di abbandono del lavoro tra le donne sono altissimi: «Nessuno dovrebbe rinunciare ai figli per fare carriera», ha detto più volte.

Articoli Suggeriti
Il nuovo governo francese non è durato nemmeno mezza giornata

È il governo più breve della storia della Repubblica: appena sei ore sono passate tra l'incarico e le dimissioni di Sébastien Lecornu.

Dalla Sicilia è già salpata una nuova Flotilla in viaggio verso Gaza

La Madleen e altre otto navi, partite sabato scorso, sono già nei pressi delle coste greche e si avvicinano al blocco israeliano.

Leggi anche ↓
Il nuovo governo francese non è durato nemmeno mezza giornata

È il governo più breve della storia della Repubblica: appena sei ore sono passate tra l'incarico e le dimissioni di Sébastien Lecornu.

Dalla Sicilia è già salpata una nuova Flotilla in viaggio verso Gaza

La Madleen e altre otto navi, partite sabato scorso, sono già nei pressi delle coste greche e si avvicinano al blocco israeliano.

In Grecia ci sono grandi proteste contro la legge che introdurrà la giornata lavorativa di 13 ore

Dopo l'annuncio del Primo ministro Kyriakos Mitsotakis i sindacati hanno bloccato porti, strade e fabbriche per un giornata intera.

Secondo il Global Ship Tracking Intelligence c’è una nave della Flotilla che sta ancora navigando verso la Striscia di Gaza

È la Mikeno, che però risulta ferma e con la quale si sarebbero persi i contatti: dalle mappe risulta molto vicina alla costa di Gaza.

La Gen Z sta protestando e facendo cadere governi in tutto il mondo

In Indonesia, in Nepal, in Marocco, in Madagascar: in tutte le strade e le piazze in cui si protesta oggi, la Generazione Z c'è.

A sorpresa, le elezioni in Moldavia le hanno stravinte gli europeisti

Il Partito azione e solidarietà ha preso poco più del 50 per cento dei voti, un momento fondamentale nell'avvicinamento del Paese all'Ue.