Ha preso molto sul serio il ruolo, che prevede la lettura di 170 libri entro il 29 luglio.
Sono stati annunciati i sei romanzi finalisti del Booker Prize 2025
Adesso appuntamento al 10 novembre, giorno in cui scopriremo il vincitore di questa edizione del premio.

Dei 153 libri iniziali ne sono rimasti 13, da quei 13 ne sono stati scelti sei. Martedì 23 settembre, con una cerimonia ufficiale tenutasi alla Royal Festival Hall di Londra, abbiamo scoperto i romanzi che si contenderanno il Booker Prize 2025. Si tratta di Flashlight di Susan Choi, The Loniless of Sonia and Sunny di Kiran Desai (che in Italia uscirà nella prima metà del 2026 con Adelphi, tradotto da Giuseppina Oneto), Audizione di Katie Kitamura (questo è già disponibile per i lettori italiani, grazie a Bollati Boringhieri), The Rest of Our Lives di Ben Markovits (ancora non c’è una data d’uscita ufficiale per l’Italia), La terra d’inverno di Andrew Miller (uscirà per NN Editore il 24 ottobre, tradotto da Ada Arduini) e Flesh di David Szalay (anche questo è ancora inedito in Italia). Decisi i finalisti, adesso i giurati del Booker – quest’anno sono Ayọ̀bámi Adébáyọ̀, Chris Power, Kiley Reid, Roddy Doyle e Sarah Jessica Parker – rileggeranno i sei libri e il 10 novembre annunceranno il romanzo vincitore. All’autore o all’autrice di quest’ultimo andranno 50 mila pound, che si aggiungono ai 2500 già incassati al momento dell’ingresso nella shortlist.
Leggi anche: Per prepararsi al ruolo di giurata del Booker, Sarah Jessica Parker ha detto che sta leggendo due libri al giorno
Una velocissima presentazione dei sei romanzi finalisti. The Loneliness of Sonia and Sunny è una «storia d’amore intercontinentale» raccontata in quasi 700 pagine. Audizione, invece, è il libro più breve tra quelli che si contendono il Booker Prize 2025: 200 pagine, storia thrilleristica di un’attrice che si ritrova impelagata in una relazione con un uomo che potrebbe come non potrebbe essere suo figlio. Flashlight è una saga familiare, pure questa intercontinentale, che va dalla suburbia americana alla dittatura nord coreana. Flesh è invece la storia di un giovanotto ungherese e della sua scalata verso il successo, una scalata che lo porterà dai bassifondi della criminalità all’alta società. Gli ultimi due romanzi, The Rest of Our Lives e The Land in Winter, parlano entrambi, in modi diversi, di matrimonio: il primo racconta la storia di un professore americano che lascia sua moglie per intraprendere un lungo viaggio lungo le strade del Paese, mentre il secondo ha come protagoniste due famiglie, due matrimoni che cercano di sopravvivere, ed è ambientato nella campagna inglese.