Hype ↓
16:36 venerdì 11 luglio 2025
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg

E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.

20 Maggio 2025

Trent’anni fa Thomas Vinterberg e Lars Von Trier pubblicavano il manifesto di Dogma 95, movimento che avrebbe avuto un impatto profondissimo sul cinema europeo (e non solo, visto quanto ha influenzato registi americani come Harmony Korine, solo per citarne uno). Oggi, cinque registi prendono ispirazione dai due ormai venerabili maestri del cinema danese e lanciano Dogma 25: «Vogliamo difendere l’inflessibile e l’imprevedibile, vogliamo combattere contro le forze che si muovono per ridurre l’arte cinematografica a un bene di consumo, un prodotto ultra-processato», scrivono nel manifesto presentato al Festival di Cannes.

L’obiettivo di May el-Toukhy, Milad Alami, Annika Berg, Isabella Eklöf e Jesper Just, questi i nomi degli autori del manifesto, è di dare inizio «a un’operazione di salvataggio e a una rivolta culturale». Un tentativo magari disperato ma necessario, dicono i cinque di Dogma 25, in un mondo in cui «si moltiplicano i casi di film pensati dall’algoritmo e realizzati con l’intelligenza artificiale, è compito nostro metterci a difesa dell’umano, imperfetto e inimitabile». Come per l’illustrissimo precedente, il manifesto di Dogma 25 contiene dieci nuovi dogmi e tre priorità, come le hanno definite gli autori: tornare alla realtà materiale, esercitare contegno estetico, dimostrare responsabilità economiche e geografiche. Hanno dato al manifesto un titolo che ha incuriosito molto: “Voto di castità”, un altro esplicito rimando ai dieci dogmi del 1995. Dalla castità si passa all’astinenza quando si parla di internet: il dogma numero 3 dice che «the internet is off limits in all creative processes».

Vedremo se questo nuovo Dogma sarà all’altezza del predecessore. Nel frattempo, sia Vinterberg che Von Trier si sono espressi a favore dei loro “eredi”. «Nel ’95, facevamo film con la certezza della pace. E abbiamo iniziato una rivolta contro il conformismo. Nel ’25 vengono creati nuovi dogmi, per un mondo di guerra e incertezza. Vi auguriamo ogni fortuna nella vostra marcia per la riconquista del cinema danese», hanno detto i due maestri ai cinque allievi.

Articoli Suggeriti
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

Lars Von Trier è stato ricoverato in un centro di cura per il Parkinson

Leggi anche ↓
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno

Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale

Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

C’era una volta Fofi

Una vita di viaggi, riviste, letture, stroncature, litigi, allievi. Ricordo di uno dei protagonisti della cultura italiana, morto oggi a 88 anni, scritto da un suo allievo più volte stroncato.

A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.