Bulletin ↓
13:25 lunedì 7 luglio 2025
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo

Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.

19 Maggio 2025

È successo talmente tante volte, ormai, che non dovrebbe più essere una notizia: l’ultradestra non vince (sempre) le elezioni ma prende (sempre) un sacco di voti, l’ultima conferma di questa legge della politica contemporanea arriva dal Portogallo. La maggioranza relativa l’ha presa il centrodestra, l’Alleanza democratica guidata dal Primo ministro uscente Luís Montenegro: il 36 per cento dei voti e 86 seggi in Parlamento. Distantissimo secondo il Partito socialista, con il suo 23,4 per cento dei voti e 58 seggi assicurati. Subito dietro i socialisti, l’ultradestra: Chega di André Ventura, 22,6 per cento dei voti (mai così tanti nella sua storia) ma soprattutto 58 seggi. Veloce riassunto della politica di Chega di André Ventura: è un sostenitore del movimento Make Europe Great Again, sostiene tutte le cose che sostengono i partiti dell’ultradestra europea.

Il successo di Chega si capisce meglio confrontando il risultato di questa tornata elettorale con quello delle elezioni di un anno fa: i seggi in Parlamento all’epoca furono 80 per Ad, 78 per i socialisti e 50 per Chega. L’ultradestra guadagna seggi, e più di tutti (e quando verranno spogliati anche i voti dei portoghesi all’estero, potrebbe superare i socialisti). Basterà a entrare a far parte del governo? Stando alle prime dichiarazioni, quasi sicuramente no: Montenegro ha detto e ribadito che non ha nessuna intenzione di formare governi di coalizione assieme a Chega. Ha addotto anche tre ragioni per questa sua scelta, Montenegro. La prima: «Non si riesce a capire quale sia la linea politica di Chega»; la seconda: «Chega si comporta come una banderuola politica»; la terza: «Chega non è adatto all’attività di governo». Parole che non hanno rovinato l’umore di Ventura, ringalluzzito dal successo senza precedenti suo e del suo partito: «Non abbiamo vinto ma abbiamo fatto la storia», ha detto.

Adesso che succede? Quello che succede sempre in questi casi: non essendoci una maggioranza, una maggioranza va creata. In un comizio tenuto subito dopo l’annuncio dei risultati elettorali, Montenegro ha detto che il popolo portoghese si è espresso nettamente a favore del suo partito e della candidatura, invitando gli avversari a «lasciar lavorare» l’Alleanza democratica. È difficile gli altri partiti si facciano da parte e lascino semplicemente il governo a Montenegro, ovviamente. Un accordo andrà trovato per forza, un governo di coalizione è inevitabile. L’unica alternativa sarebbe il ritorno alle urne, la quarta volta in quattro anni.

Articoli Suggeriti
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza

Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.

Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti

Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

Leggi anche ↓
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza

Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.

Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti

Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore

Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

Il diritto alla casa è la riforma costituzionale di cui abbiamo bisogno?

Ne abbiamo parlato con Mattia Santarelli, fondatore del comitato "Ma quale casa", che sta raccogliendo le firme per una proposta di legge popolare per inserire il diritto alla casa in Costituzione.

Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury

Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

A New York le primarie democratiche le ha vinte a sorpresa un candidato sindaco molto di sinistra 

Zohran Mamdani ha battuto Andrew Cuomo, grazie a una campagna elettorale molto radicale e al sostegno degli elettori più giovani.