Hype ↓
02:27 giovedì 31 luglio 2025
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano” Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate bene.
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma uno show "intimo" In un'esclusiva su Wwd, il brand ha annunciato che la prima collezione del nuovo Direttore creativo «renderà omaggio al passato e guarderà al futuro».
La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.
In Cina la produzione dei Labubu contraffatti è diventata un business pericoloso Dopo la stretta governativa su falsi, i produttori di Lafufu hanno creato un mercato clandestino, coinvolgendo insospettabili pensionate. 

La couture cinematografica di Alessandro Michele

Il direttore creativo di Valentino ha presentato a Parigi la sua prima collezione Haute Couture, uno degli show più spettacolari degli ultimi anni, che racconta del suo ambivalente rapporto con l’alta moda.

30 Gennaio 2025

«La couture è una cosa insidiosa, perché volendo puoi smontare tutto e ricominciare daccapo, oppure puoi anche non finire mai. È una sorta di realtà aumentata», dice Alessandro Michele ai giornalisti subito dopo aver presentato, con uno show spettacolare, la sua prima collezione Haute Couture per Valentino, di cui è direttore creativo dall’aprile dello scorso anno. Dice anche di essere stanco, di una «stanchezza bella», e che dopo la sfilata aveva voglia di stendersi per terra a guardare il soffitto perché quella collezione, intitolata “Vertigineux”, è stato un grandissimo sforzo. Per lui, e per l’atelier.

Quarantotto abiti, accompagnati da altrettante liste di parole che ne elencavano qualità, riferimenti, suggestioni, che scorrevano sullo schermo nero della passerella montata dentro il Palais Brongniart. Le liste facevano quasi il verso alle note che spesso accompagnano i comunicati stampa delle collezioni couture, che spiegano lavorazioni tecniche e tessuti e che sembrano spesso rimasugli di un’altra epoca, come d’altronde, di un’altra epoca, è la couture stessa, appannaggio di pochissimi nel mondo. La lista è anche, per Michele, un modo di descrivere il momento che ha vissuto e l’approccio che ha seguito: ispirandosi alla «vertigine della lista» di cui parla Umberto Eco, ha voluto concentrarsi sul modo in cui le liste si concludono, ovvero con un “eccetera” che «produce una sospensione»: «La vertigine subentra nella constatazione dell’incompiutezza di ogni possibile catalogazione».

Ogni abito è quindi presentato come un universo a sé, con i suoi significati ma allo stesso tempo aperto alle interpretazioni di chi lo osserva, così come alla rielaborazione dello spazio che occupa. Un cast di donne di tutte le età, che richiama il lavoro sui “tipi umani” fatto da Balenciaga, e silhouette che richiamano immagini storiche, tra crinoline, rossi cardinalizi e alte uniformi, raccontano delle fascinazioni del signor Valentino negli anni Ottanta (la prima uscita era un Valentino d’archivio molto “michelizzato”, ma c’erano anche Valentino d’archivio molto fedeli all’originale) e sfondano con consapevolezza nel territorio del costume. Michele ha ricordato le tante conversazioni avute con Piero Tosi, il grande costumista italiano scomparso nel 2019, e il sogno di diventare lui stesso, un giorno, proprio un costumista.

L’uscita finale, in cui le modelle correvano sulle note della “Danza dei cavalieri” di Prokof’ev, può essere riassunta nella frase “sembra un film” senza farle nessun torto, ci si perdoni la banalità, perché era esattamente così che ci sentiva, dalle scalinate su cui si assisteva allo show: di fronte alla scena epilogo, davanti allo schermo di un cinema. Michele ha detto di aver pensato alla fuga di Angelica nell’Orlando Furioso e pure a Barry Lindon, il capolavoro di Stanley Kubrick, ma anche che è probabile che siano molte altre le immagini, comprese quelle di moda, che inconsapevolmente riproduciamo perché fanno parte della nostra formazione (nota a margine: nel pubblico c’era Demna, l’autore che insieme a Michele ha definito gli anni Dieci nella moda e che oggi si trova, come Michele, in una una fase di ridefinizione del suo percorso).

«Io non sono un sarto e forse non sono neanche un couturier, e magari questa è una delusione per tutti voi. Conosco la teoria, con gli anni sono diventato bravo a maneggiare gli spilli ma non so cucire con le mie mani», ha detto molto onestamente Michele, che ha poi spiegato come il lavoro di preparazione di questa collezione sia stato molto diverso rispetto a quello a cui era abituato nella sua carriera. Intanto perché, per la couture, si ha a che fare con atelier dove lavorano persone altamente specializzate, persone che possiedono una quantità enorme di informazioni sulla Maison, che lì dentro hanno «visto e fatto tutto», che possono realizzare un orlo di seicentocinquanta metri e stirarne tutte le pieghe una a una in due giorni, che conoscono tecniche rare e difficili, e che devono trovare il modo di dedicarsi alla collezione nelle loro giornate dedicate interamente alle clienti. L’altro fattore determinante è il tempo, perché la couture ti insegna a essere paziente e, soprattutto, si fa gioco delle tue certezze: Michele ha raccontato di essere rimasto affascinato – e per certi versi atterrito – dal vedere come questi abiti prendessero forma giorno per giorno, per poi tornare ad afflosciarsi sui tavoli dell’atelier “rompendosi” di nuovo, tra le rassicurazioni del team che tutto sarebbe stato pronto per lo show.

Il tempo dell’alta moda è un tempo dilatato, è un tempo fuori dal tempo, ed è un tempo fatto di occasioni che vanno ben oltre le cene e le feste a cui partecipano le persone comuni. In molti si stanno chiedendo, in queste ore, che uso potranno fare le clienti di Valentino di questi abiti così cinematografici e sebbene la domanda sia legittima, questo primo show è forse da intendersi più come la realizzazione di un sogno, e una dichiarazione di intenti, che la proposta compiuta di un guardaroba, tenendo sempre a mente che la couture è già oggi qualcosa di completamento avulso dal concetto di portabilità e funzionalità.

«Ho vissuto il mio film personale, perché io ovviamente non sarò mai Valentino», ha detto Michele, ricordandoci che lui «è un po’ storto» e perciò nel dar vita ai tanti personaggi che ha incontrato nell’archivio – contesse, principesse, attrici, ricche signore dalla vita misteriosa – ha voluto metterci il suo tocco, come la maschera da wrestler sull’enorme abito inspirato alla contessa di Castiglione, che effettivamente non accettava di invecchiare e usciva con il volto coperto. È curioso osservare le reazioni allo show, anche online dove si inneggia sempre al ritorno del drama in passerella, ma che qui rimane quasi interdetto: do we love it or not? Michele continua a spiazzare, a respingere anche, perché la sua è una bellezza storta, appunto, che oggi viene rifuggita perché non binaria. «Il tempo è una cosa preziosa, che sto capendo adesso», ha detto infine, e questo è un privilegio grande che solo l’alta moda può dare a un direttore creativo che è stato uno dei più grandi interpreti del contemporaneo.

Leggi anche ↓
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma un evento “intimo”

Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale

È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.

Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher

Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.

Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino

La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.

Good Bye, Demna!

L’ultima sfilata Couture di Balenciaga segna – questa volta in maniera definitiva – la fine dell’era Demna. Dieci anni in cui il Direttore creativo georgiano ha scritto la sua parte di storia della moda.

Com’è fatta una borsa di Prada

Lo racconta la nuova Duffel Bag, il classico borsone da viaggio reinterpretato, il cui prototipo è sviluppato nella sede di Valvigna, in Toscana, la fabbrica-giardino immaginata dall’architetto Guido Canali che custodisce anche gli archivi del marchio.