Hype ↓
00:16 lunedì 5 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Chi sono i sei finalisti del Booker Prize

17 Settembre 2024

Nella serata di lunedì 16 settembre sono stati annunciati i sei autori e i sei libri candidati al Booker Prize 2024: Percival Everett con James (in Italia edito dalla Nave di Teseo), Orbital di Samantha Harvey (che da noi uscirà nel 2025 per NN Editore), The Safekeep di Yael van der Wouden (la prima scrittrice olandese ad arrivare fino alla shortlist del Booker Prize), Held di Anne Michaels (ancora inedito in Italia), Stone Yard Devotional di Charlotte Wood (anche questo inedito nel nostro Paese) e Creation Lake di Rachel Kushner. La giuria – presieduta quest’anno dall’artista e scrittore Edmund de Waal e composta dalle scrittrici Sara Collins e Yiyun Li, dalla critica letteraria del Guardian Justine Jordan e dalla musicista Nitin Sawhney – ha impiegato tre ore e mezza per scegliere i sei finalisti dai 13 libri che erano stati selezionati nella longlist: come da tradizione, la shortlist è stata annunciata con una conferenza stampa alla Somerset House di Londra.

De Waal ha spiegato che i sei finalisti hanno tutti una cosa in comune: sono libri che raccontano «i difetti della nostra epoca». Come scrive Ella Creamer sul Guardian, tutti i libri contengono una parte di romanzo “storico”. James di Everett è una versione rivista e corretta delle Avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain: la stessa storia ma raccontata dal punto di vista dello schiavo Jim. Held di Michaels unisce il romanzo storico alla saga familiare, ripercorrendo la vita di un soldato che nel 1917 si risveglia, ferito, con le gambe paralizzate in seguito a un’esplosione, in un campo di battaglia vicino al fiume Aisne. Creation Lake di Kushner racconta invece la storia di una spia incaricata di infiltrarsi e sabotare un gruppo di ecoattivisti, e per certi versi somiglia a quella raccontata da Wood: la protagonista di Stone Yard Devotional è una donna che lascia Sydney per andare a vivere nella campagna australiana assieme a una comunità religiosa. Lo studio di piccole comunità isolate (e in certi casi avversarie) della società che le circonda è un altro tratto comune a tutti e sei i candidati al Booker Prize: ne scrive anche Van der Wouden in The Safekeep, opera prima, dramma familiare basata sulla storia degli ebrei olandesi nel secondo Dopoguerra. Infine, Orbital di Harvey, romanzo sulla comunità più isolata che si possa immaginare: sei astronauti che trascorrono 24 ore a bordo della Stazione spaziale internazionale.

Per la prima volta nella storia del Booker Prize, cinque dei sei romanzi finalisti sono scritti da donne. Il romanzo vincitore sarà annunciato il 12 novembre.

Articoli Suggeriti
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

Leggi anche ↓
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.