Hype ↓
02:47 mercoledì 17 settembre 2025
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.
Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.
La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.
Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
Versace Embodied non è una campagna ma una conversazione sulla cultura Capitolo primo (di una nuova serie): Versace si racconta attraverso fotografia, poesia, musica e oggetti d'archivio, sotto la direzione creativa di Dario Vitale.

Joker: Folie à Deux è stato stroncato da quasi tutta la critica

05 Settembre 2024

Gli ottimisti citano il precedente della Mostra del cinema di Venezia del 2019, quella in cui per la sorpresa di tutti Joker vinse il Leone d’oro. Anche cinque anni fa le recensioni del film furono tutt’altro che entusiastiche, e poi Joker incassò un miliardo di dollari al botteghino mondiale, ricevette undici candidature all’Oscar e vinse due statuette, tra cui quella per il Miglior attore protagonista a Joaquin Phoenix. Quindi, dato questo precedente, si può dire che il futuro si preannuncia roseo per Joker: Folie à Deux, probabilmente il film peggio recensito dalla critica tra tutti quelli visti a Venezia fin qui.

Una differenza, rispetto a cinque anni fa, però c’è: nel 2019 le aspettative erano bassissime, quasi nessuno sapeva cosa aspettarsi da questo strano film, diretto da un regista (Todd Phillips) che fino a quel momento aveva fatto tutt’altro, e che veniva pubblicizzato come un film su Joker ma anche di Batman, come un film di supereroi ma non solo. Cinque anni dopo le aspettative sono invece altissime, anche solo per la coppia di protagonisti: il premio Oscar Phoenix assieme a un altro premio Oscar (anche se lei di premi ha vinto quasi tutti quelli possibili e immaginabili), Lady Gaga. L’entusiasmo sul red carpet e durante la conferenza stampa era evidente, e quindi, dopo aver letto le recensioni, la delusione lo è altrettanto. E, ovviamente, una delle parti del film sulla quale la critica si è concentrata di più è proprio l’interpretazione di Gaga: “Joker: Folie à Deux Commits the Mortal Sin of Wasting Lady Gaga», scrive una sconsolata Alison Willmore su Vulture.

Le stroncature, comunque, sono numerose. Certamente più numerose delle recensioni positive che, anche quando sono tali, lo sono con moderazione: a Peter Bradshaw del Guardian, per esempio, il film è piaciuto abbastanza, ma anche lui ammette che questo Joker musicale spesso suona «fuori tempo». C’è anche chi, pur deluso dal film, prova a darne un’interpretazione metacinematografica: «È un dito medio rivolto a tutti coloro che hanno voluto vedere qualcosa di sensato in questa saga», scrive Richard Lawson su Vanity Fair. Altri, invece, come David Ehrlich di IndieWire, rifiutano qualsiasi versione dei fatti che non ammetta che Todd Philipps sembra aver girato «di proposito un film brutto». Anche tra coloro che da questo sequel sono rimasti delusi ci sono quelli che provano a trovarci dei lati positivi: David Rooney dell’Hollywood Reporter scrive che il film, pur essendo «esasperante», regala i suoi momenti quando i protagonisti ballano e cantano, mentre Owen Gleiberman su Variety dice che il principale problema del film è, in fondo, che non permette a Joker di essere abbastanza Joker.

Vedremo se anche stavolta le cattive recensioni saranno la premessa del successo. Il film arriverà nelle sale italiane il 2 ottobre, con 48 ore di anticipo rispetto alla distribuzione americana.

Articoli Suggeriti
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Leggi anche ↓
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.