Hype ↓
17:13 lunedì 11 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Abbiamo scoperto che fine ha fatto la nave di Una cosa divertente che non farò mai più

10 Aprile 2024

È uno dei saggi più famosi nella storia recente della letteratura, così famoso che è diventato un modo – noioso – di scrivere la caption delle proprie foto di vacanza su Instagram. Ma, forse per distrazione e forse per premura ambientalista, in tutti questi anni nessuno si è chiesto che fine ha fatto la nave da crociera protagonista di “Una cosa divertente che non farò mai più”, il racconto di David Foster Wallace del 1997 (in Italia uscito per minimum fax).

L’ha scoperto il sito di letteratura Lit Hub: innanzitutto non si chiama Nadir, come scrive Wallace, ma Zenith, e soprattutto ha avuto una vita molto avventurosa, per una nave da crociera. Il reportage originale di DFW venne pubblicato sulla rivista Harper’s nel 1996, e la Zenith era nata da poco: varata nel 1992, faceva la spola tra la Florida e i Caraibi per un servizio chiamato Celebrity Cruises. Già in quell’anno, diventò un set cinematografico: per la commedia Captain Ron, con Kurt Russell e Martin Short nel film.

Wallace, quindi, la “visse” nella sua gioventù dorata, ma ancora nel 2006, su Travel Weekly, si parlava della nave come di una meraviglia (per chi, intendiamoci, trova effettivamente coinvolgenti le crociere) dei mari. C’era addirittura, scrive il giornalista, un Internet Cafè a soli 50 centesimi di dollari al minuto! Nel 2008 iniziarono i guai, ovvero la collisione con un’altra nave. Nel 2009 un primo incendio, e poi un secondo nel 2013. Prima, pure tre mini-epidemie di Norovirus, uno dei più comuni virus gastrointestinali, non così rari in ambienti come le crociere: nell’aprile del 2004, marzo 2005 e aprile 2007.

Nonostante gli acciacchi, la Zenith navigò ancora, fino al 2019. Venne quindi venduta tu Peace Boat, la compagnia di un attivista giapponese nominato anche al Nobel per la Pace – Yoshioka Tatsuya – e però il 2020, con tutto quello che conosciamo, le impedì di iniziare davvero il nuovo capitolo della sua vita. Un ultimo titolo del bollettino nautico Trade Winds News recita: «Unwanted Japanese cruise ship changes hands», e le mani in cui finisce sono quelle dei demolitori indiani, a Gujarat. Fine di un’inchiesta di cui non pensavamo di aver bisogno, ma che speriamo ispiri nuovi reportage simili su altre co-star del mondo lettererario.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia