Hype ↓
21:40 lunedì 29 settembre 2025
Dopo che Emma Watson ha provato a fare pace con lei, JK Rowling le ha risposto dandole dell’ignorante «Così ignorante da non rendersi nemmeno conto di quanto è ignorante», per la precisione.
Letterboxd ha fatto una lista dei film più sottovalutati del XXI secolo Lista in cui sono finiti classici dimenticati, classici mancati e pure video di cani.
Il video di un rider che a Chicago scappa da venti agenti dell’ICE su una bicicletta è giustamente diventato virale Hanno tentato di fermarlo, forse arrestarlo, senza riuscirci: l'uomo li ha seminati tutti ed è fuggito in sella alla sua bici.
Una frase di Liam Gallagher ha convinto i fan che ci sarà un tour degli Oasis anche l’anno prossimo Alla fine del concerto di Wembley, Liam ha detto «See you next year»: tanto è bastato ad accendere le speranze dei fan.
All’ingresso del cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti è stato appeso uno striscione molto esplicito su Netanyahu Nel giorno in cui il Premier israeliano ha fatto il suo criticatissimo discorso all'Onu, Moretti ha commentato così: "Netanyahu criminale pazzo"
A sorpresa, le elezioni in Moldavia le hanno stravinte gli europeisti Il Partito azione e solidarietà ha preso poco più del 50 per cento dei voti, un momento fondamentale nell'avvicinamento del Paese all'Ue.
Emma Watson ha detto che vuole ancora bene a JK Rowling nonostante non sia d’accordo con lei L’attrice è tornata sul dibattito che divide il mondo di Harry Potter, dalle posizioni transfobiche di Rowling alle prese di distanza di Watson e Radcliffe.
A novembre gli Stati che parteciperanno all’Eurovision dovranno votare per l’esclusione di Israele La votazione si terrà a novembre e sarà sufficiente il 50 per cento dei voti contrari per l'esclusione di Israele dall'Eurovision Song Contest.

Meta dice che alla Gen Z piace tantissimo mandarsi poke su Facebook

21 Marzo 2024

Chi bazzicava Facebook negli anni d’oro della piattaforma sarà sorpreso nel leggere che una della prime funzioni del social più antico di tutti sta vivendo un inaspettato rinascimento: i poke sono tornati su Facebook. O meglio, i poke non sono mai andati via ma, recentemente, Meta ha di nuovo deciso di renderli immediatamente visibili tra le varie modalità di interazione offerte agli utenti. Come si legge su Business Insider, infatti, la possibilità di mandare un poke c’è sempre stata, ma per anni la funzione era stata “nascosta”. A partire da quest’anno invece, come risultato di alcuni cambiamenti nel design della piattaforma, il pulsante per mandare i poke è nuovamente disponibile di fianco al nome di ciascun utente. 

https://www.facebook.com/facebook/posts/841448244693864?ref=embed_post

Inizialmente introdotti nel 2007, i poke sono stati ideati come strumento per “punzecchiare” un altro utente, facendogli arrivare una notifica. Rispondono quindi all’esigenza di catturare l’attenzione di qualcuno senza troppo impegno. Esigenza alla quale negli anni precedenti l’avvento dei social media si era provveduto in modi abbastanza simili – dagli squilli fatti con il primo “telefonino” (più romantici) fino a trilli di Messenger (più aggressivi) – e che sembra ancora estremamente attuale. Stando a quanto dichiarato da Facebook nell’ultimo mese gli utenti della piattaforma si sono scambiati un numero di poke tredici volte superiore a quello del mese precedente. E ancora più sorprendentemente, Meta sostiene che il 50 per cento di questi poke sia stato mandato da utenti dall’età compresa tra i 18 e 29 anni. Si può presupporre che se, come spiegato dal New York Times, i Gen Z si stanno avvicinando a Facebook affascinati dalla possibilità di risparmiare tramite le offerte di Marketplace, forse i poke rappresentano il perfetto passatempo tra una sessione di thrifiting e l’altra. 

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Letterboxd ha fatto una lista dei film più sottovalutati del XXI secolo

Lista in cui sono finiti classici dimenticati, classici mancati e pure video di cani.

L’Homeland Security americana ha pubblicato sui suoi social un video in cui paragona l’arrestare i migranti al catturare i Pokémon

Con tanto di sigla e immagini tratte dall'anime dei Pokémon. Lo slogan, ovviamente, è "Gotta catch ‘em all".

I fanatici cristiani di TikTok sono convinti che il mondo finirà oggi o al massimo domani

Lo avrebbe comunicato Gesù in persona al pastore sudafricano Joshua Mhlakela. Sulla data, però, Gesù è rimasto un po' vago.

I servizi segreti britannici hanno lanciato un sito sul dark web per reclutare nuove spie

Si chiama Silent Courier e, nelle intenzioni dell'MI6, dovrebbe servire soprattutto nella guerra d'intelligence con la Russia.

Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri

Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.

L.A. Taco, il food blog diventato un punto di riferimento nella lotta contro la destra americana

Lanciato nel 2006 come sito per i losangelini amanti del cibo, ora racconta (e protegge) le comunità di immigrati perseguitate dalla polizia. Ne abbiamo parlato con il direttore, Memo Torres.