Hype ↓
07:46 martedì 16 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

Qualcosa che non è stato ancora detto su Andrea Pazienza

Perché vale la pena ascoltare Pazienza un altro podcast, la serie in cinque puntate ideata e curata da Guido Piccoli, giornalista e amico intimo del miglior fumettista italiano di sempre.

22 Febbraio 2024

Per chi è stanco delle beghe di TeleMeloni c’è un’alternativa: la radiotelevisione della Svizzera italiana. Un posto tranquillo, dove rilassarsi lontano dalle polemiche mondane che ci squassano a sud di Chiasso. Il sito funziona come un orologino, ci sono paginate di programmi intelligenti per bambini e insospettabili chicche per adulti. Da pochi giorni, per esempio, è disponibile Pazienza un altro podcast, un radiodramma (come viene chiamato sul sito della tv svizzera) in cinque puntate da mezz’ora l’una dedicato a Andrea Pazienza, ideato e curato dalla voce narrante Guido Piccoli.

C’è qualcosa che non è stato ancora detto su Pazienza, secondo giudizio quasi unanime dei colleghi il miglior fumettista italiano di sempre? Sì, se a parlare è Piccoli, giornalista, operatore culturale e amico intimo di Paz. Piccoli ha conservato nel cassetto fino a oggi tutta una serie di registrazioni su nastro inedite di conversazioni con Pazienza, ricordi di un rapporto iniziato a fine anni Settanta, quando Piccoli lavorava per una trasmissione radiofonica su Radio1 chiamata, con un’intuizione felice, Sulla carta son tutti eroi dove si profilavano i principali fumettari italiani (tipo Pratt, Crepax e Altan). Piccoli e Pazienza fecero conoscenza quando Piccoli venne inviato a Bologna, in Via Emilia Ponente 223, a casa di quello che all’epoca era soltanto un artista emergente. Non fu un’intervista canonica, durò un bel po’, a un certo punto Pazienza inscenò per il suo intervistatore un piccolo show. In un episodio di Pazienza un altro podcast si può ascoltarne un estratto, dove Pazienza recita il ruolo di chi prepara i libri e le riviste da sparpagliare in giro per casa perché «arriva una tipa. Dunque, vediamo: Jarry, tutto Tolstoj sono sul comodino, sì, e poi sul comò ci metto Castaneda, dove cazzo sta Castaneda, vabbè… Ah, Marquez! e direi anche Wallace. Sul tavolo ci metto due copie de L’Espresso, Panorama, Vivere Sano. Lotta Continua… copia del Manifesto sì, Lotta Continua no. Un paio di Topolino sul letto, come dimenticarli. La concezione materialistica della storia è tosto proprio, ci vuole. Zitto che sto sistemando la stanza, arriva una tipa. Ah! Dalla parte delle bambine l’ho restituito…».

In Pazienza un altro podcast ci sono mille episodi simili, scenette inedite registrate da Piccoli nel corso degli anni durante le sue visite a Pazienza a Bologna e poi a Montepulciano, dove Paz si era ritirato per scappare dall’eroina. Tipo quella volta in cui Piccoli, di passaggio a Bologna per lavoro, aveva lasciato tutto il giorno in via Emilia Ponente il suo zaino con dentro due ciuffi di marijuana. Alla sera, di ritorno dagli impegni, l’erba non c’era più, fumata da Paz e dai suoi due compari presenti quel giorno: Nick, fumettaro bolognese, e Ben, improbabile amico di Foggia che abitava da anni a Chicago. Per farsi perdonare, Pazienza si fa registrare tutta la notte mentre improvvisa una serie di siparietti a tema droga, più o meno con lo stesso canovaccio: Nick e Ben aspettano impazienti Andrea, impegnato in spedizioni fallimentari da vari pusher che lo vedono ritornare invariabilmente sconfitto. Va a prendere la marijuana, e torna con la malva. Va a prendere l’lsd, e torna con una scatola di cerini. Emerge un lato attoriale di Pazienza che forse non è stato sfruttato a dovere, un gusto per l’improvvisazione espressionistica tipico delle sue tavole e noto ai suoi fan più affezionati.

Non bisogna essere appassionati di fumetto per sentirsi, ascoltando questo radiodramma, come se si stessero origliando le digressioni di un genio. Milo Manara, ospite del podcast, parla di Pazienza con timore reverenziale, paragonandolo a Mozart. Vincenzo Mollica, che l’ha aiutato moltissimo nei vani tentativi di disintossicazione, Federico Fellini, Oreste Del Buono, Guccini, Benigni e innumerevoli altri suoi contemporanei l’hanno trattato come un gigante. C’è un momento del podcast che spiega benissimo la poetica di Pazienza. Ce la racconta lui, con la sua inconfondibile cadenza morbida all’incrocio fra il pugliese, l’abruzzese e il marchigiano: «Che cosa faccio, vado giù in strada a tirare il mio sanpietrino, a incendiare il mio cassonetto, o me ne sto a casa a disegnare e raccontare tutto ciò, a fare da antenna?». Scelse la seconda strada, per fortuna. Attraverso i suoi tre personaggi principali, Pentothal, Zanardi e Pompeo, Pazienza raccontò prima i movimenti di contestazione del ’77 a Bologna, poi il reflusso goliardico e infine la droga. Eroina o meno, Andrea Pazienza era un rabdomante visionario baciato dal talento. I testimoni che l’hanno visto disegnare, qualcuno fra i più autorevoli interviene in queste nuove registrazioni pubblicate dalla tv svizzera, ne parlano come di un emissario divino: zero bozzetti o schizzi preparatori, Pazienza appoggiava la matita sul foglio e non la rialzava finché l’opera non era conclusa, dopo ore di movimenti aggraziatissimi e apparentemente senza sforzo, fra gli oooooh degli spettatori.

Nei cinque episodi di Pazienza un altro podcast, oltre alla voce del protagonista, ascoltiamo la madre, la sorella, il fratello, il professore di disegno del liceo a Pescara, lo psichiatra che lo aiutò a fingersi schizofrenico e a evitare il militare (il resoconto è irresistibile), la prima fidanzata, la compagna storica, l’ultima moglie e altri sodali. Molti concordano: uno come Andrea, con il suo animo, i suoi occhi e il suo cuore puro da bambino, non era destinato a invecchiare. Lo spiega anche lui, in un monologo nell’ultimo episodio del podcast: «C’è qualcuno che rimprovera a Pasternak di non essere morto giovane, come tutti i poeti maledetti della letteratura russa di inizio Novecento, e di essersi trascinato, incanutito, per arrivare fino ai settanta e mendicare riconoscimenti con Il dottor Zivago, quando prima invece aveva scritto delle cose veramente eccelse. Di non essere Majakovskij, di non essere morto».

Pazienza, fenomeno irripetibile, animale notturno, «un meridionale venuto dalla provincia che gioca a boccette al bar sotto casa», come si definisce lui in questi nastri inediti, morì giovanissimo, a trentadue anni. Tra l’altro, a pensarci bene, un caso quasi unico fra gli artisti italiani più rilevanti degli ultimi quarant’anni, che di solito invece sopravvivono come Pasternak e arrivano prevedibilmente alla vecchiaia, età del riconoscimento plebiscitario. Anche nella morte, Andrea Pazienza è stato eccezionale.

Articoli Suggeriti
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Leggi anche ↓
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.