Hype ↓
07:54 martedì 12 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

The Art of Soul, Electrified, la mostra itinerante sul futuro elettrico di Porsche

Inaugurata alla SoHo House di Roma lo scorso 15 dicembre, racconta il futuro della mobilità sostenibile attraverso le opere di cinque artisti che ritraggono la Taycan, la prima autovettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica tedesca.

di Studio
20 Dicembre 2023

Potenza, futuro, rivoluzione, eleganza e bellezza sono i cinque pilastri sui quali Porsche ha costruito Taycan, la prima autovettura elettrica della casa automobilistica tedesca. Come già fatto in passato con Dreamers.On – progetto realizzato in collaborazione con Vogue Wired per promuovere l’opera di visionari che con i loro lavori stanno danno forma a un futuro nuovo – anche in questa occasione Porsche ha deciso di raccontare la propria creazione attraverso la creatività altrui. Da qui l’idea di The Art of Soul, Electrified, mostra in cui cinque artisti raccontano l’importanza della mobilità sostenibile di cui Tycan è simbolo. Cinque artisti – Andrea Franzetta, Elisa Seitzinger, Alberto Ponticelli, Giuseppe Ragazzini e Katetheo – diversissimi tra loro ai quali è stata lasciata completa libertà, con un unico obbligo: realizzare un trittico, tre opere che rappresentassero il viaggio di Porsche (e del settore automobilistico in generale) verso la mobilità del futuro. Il risultato di questa collaborazione tra arte e industria lo si è visto lo scorso 15 dicembre alla SoHo House di Roma, dove per la prima volta sono state esposte le opere realizzate da Franzetta, Seitzinger, Ponticelli, Ragazzini e Katetheo.

“Energia, in armonia con il pianeta” di Andrea Franzetta (Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

“Energia che nasce dall’incontro tra scienza e leggenda” di Elisa Seitzinger (Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

A tenere tutto assieme, brand, artisti e mostra, è stato Stefano Guindani, fotografo e direttore creativo, già ambassador del progetto Dreamers.On. Sua la scelta dei cinque artisti protagonisti di The Art of Soul, Electrified, selezionati anche e soprattutto per la distanza stilistica che li separa gli uni dagli altri. Stilistica e non solo, in realtà: a ognuno dei cinque corrisponde un media diverso, uno “strumento” personale con il quale costruire «mondi caratterizzati ognuno da un proprio modo di immaginare e di raccontare le cose. È davvero affascinante assistere alla creazione e svelare queste visioni», ha spiegato Guindani nella conferenza stampa di presentazione della mostra. In The Art of Soul, Electrified ci sono le fotografie di Franzetta (autore del trittico “Energia, in armonia con il pianeta”), le illustrazioni di Seitzinger (“Energia che nasce dall’incontro tra scienza e leggenda”), i fumetti di Ponticelli (“Tempesta che si fa strada”), le composizioni scenografie di Ragazzini (“Sinergia tra anima e creatività”) e le opere digitali di Katetheo (“Correre veloci verso un futuro sostenibile”).

“Tempesta che si fa strada” di Alberto Ponticelli (Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

“Sinergia tra anima e creatività” di Giuseppe Ragazzini (Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

“Correre veloci verso un futuro sostenibile” di Katetheo (Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images)

Tutti i trittici, ha raccontato Guindani, hanno in comune tre elementi: la sostenibilità, l’elettrificazione e, ovviamente, Taycan. «La curiosità sta nel vedere come hanno interpretato, ognuno con la propria arte, la Taycan e i concetti che rappresenta». The Art of Soul, Electrified comincia a Roma, come detto, ma prosegue per tutto il 2024 come mostra itinerante ospitata nei centri Porsche del nostro Paese: sarà il primo evento artistico itinerante organizzato in Italia dalla casa automobilistica, che conferma così il suo impegno nel supporto e nella valorizzazione di artisti emergenti. «Un importante capitolo della storia che vogliamo raccontare», così lo ha definito Massimiliano Cariola, Direttore Marketing di Porsche Italia. Una storia che anche nel futuro sarà fondata sugli stessi pilastri di sempre: potenza, futuro, rivoluzione, eleganza e bellezza.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia