Bullettin ↓
06:12 domenica 18 maggio 2025

Secondo i critici Saltburn sarà il film più controverso dell’anno

04 Dicembre 2023

Negli Stati Uniti arriverà su Prime Video il 22 dicembre (in Italia ancora non si sa) giusto in tempo per accaparrarsi la definizione di “film più discusso dell’anno”. Diretto da Emerald Fennell (acclamata per il suo esordio del 2020, Promising Young Woman), impreziosito dalla presenza di Jacob Elordi (partito da Euphoria, arrivato a Priscilla di Sofia Coppola e forse protagonista dell’adattamento televisivo di Le schegge di Bret Easton Ellis), Barry Keoghan (che tutti ricordiamo come l’inquietantissimo ragazzino scelto da Lanthimos per Il sacrificio del cervo sacro) e Rosamund Pike, Saltburn parla di un ragazzo della classe media che viene invitato da un suo amico a trascorrere le vacanze con la sua ricchissima famiglia nella sua lussuosa tenuta. Diversi critici si sono affrettati a criticarlo negativamente, descrivendolo come «un estetizzante e compiaciuto pasticcio di vuote provocazioni». Altri l’hanno definito un mix tra Il talento di Mr Ripley, uno spot di Abercrombie & Fitch e un thriller erotico (detto così, non suona poi così male). «Depravato, ma in modo divertente, per riassumere il sentimento predominante su TikTok», riassume Adrian Horton sul Guardian.

Tutti concordano sul fatto che, a livello di immagini, Saltburn sembri un film esteticamente molto appagante, anche grazie alle “vibe” che su TikTok verrebbero associate all’estetica cosiddetta “dark academia”. Ma secondo Horton e diversi altri critici che l’hanno recensito, i suoi pregi potrebbero fermarsi qui: le provocazioni visive, i lussuosi tableau di ricchezza aristocratica e dissolutezza, le scene di sesso audaci (pare che Sophie Ellis Bextor sia rimasta un po’ interdetta davanti alla scena in cui Barry Keoghan balla nudo una sua canzone) servirebbero a nascondere la totale mancanza di senso e scopo del film. In molti lo stanno paragonando a Euphoria, su cui i critici si sono fatti le stesse domande: sesso, nudità e violenza sono necessari o gratuiti? È un prodotto geniale o superficiale? Sessualmente liberatorio o inutilmente provocante? Avanguardistico o stupido? Secondo i critici riuniti dal Guardian in un altro articolo, la risposta giusta è sempre la seconda: da chi sottolinea che sembra una pubblicità di Oxford a chi, addirittura, sostiene che il film mostri il disprezzo di Fennell nei confronti della classe media. Non ci resta che aspettare di vederlo per farci un’idea.

Articoli Suggeriti
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

Leggi anche ↓
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.