Hype ↓
14:57 martedì 1 luglio 2025
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.
La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.

Cosa sappiamo della nuova stagione di House of the Dragon

04 Dicembre 2023

House of the Dragon è stata una delle pochissime produzioni hollywoodiane a non essere interrotta a causa dello sciopero degli sceneggiatori e degli attori: gli attori protagonisti della serie sono per la maggior parte britannici, iscritti al sindacato inglese Equity, firmatario di un accordo a se stante con case di produzione e piattaforme streaming, accordo che non prevede la possibilità per gli iscritti al sindacato di scioperare in solidarietà con i colleghi americani (avevano spiegato tutto Manori Ravindran e Jennifer Maas su Variety). Per questo motivo House of the Dragon è un pezzo avanti rispetto alle altre serie Hbo, che negli scorsi mesi hanno accumulato un notevolissimo ritardo al quale l’emittente sta cercando in tutti i modi adesso di rimediare (ne avevamo scritto qui). Abbastanza avanti da poter già diffondere il primo teaser trailer della seconda stagione, che negli Stati Uniti sarà disponibile su Hbo e sulla piattaforma streaming Max nell’estate del 2024.

Nel teaser abbiamo la conferma del ritorno di tutti i protagonisti sopravvissuti alla prima stagione: Emma D’Arcy, Matt Smith, Rhys Ifans, Olivia Cooke e Fabien Frankel, tutti coinvolti nella guerra civile – Verdi contro Neri – all’interno della Casa Targaryen passata alla storia come la Danza dei Draghi. Nel trailer c’è tutto quello che ci si aspetta dalla serie: draghi, cavalieri di draghi, fuoco, spade, violenza, sesso. Per gli esegeti della saga di George R.R. Martin c’è anche la conferma di uno degli episodi più violenti e disgustosi nella storia dei Sette Regni (per evitare spoiler non ne scriviamo qui. Se siete curiosi potete leggere questo articolo scritto da James Whitbrook su Gizmodo).

Stando a quanto detto dai creatori della serie, la seconda stagione di House of the Dragon segna la metà della storia: a differenza di Game of Thrones, la serie non è pensata per durare a lungo, secondo i piani di Hbo dovrebbero bastare quattro stagione per raccontare questo capitolo della storia della Casa Targaryen (ovviamente, il franchise Game of Thrones non finisce qui: conclusa House of the Dragon dovrebbe essere la volta dello spin off su Jon Snow, su cui però al momento non ci sono ancora certezze). Per molti fan della saga c’è ormai una competizione aperta tra gli adattamenti televisivi e l’originale letterario. Le serie Hbo procedono passo spedito, mentre non ci sono notizie dell’ultimo libro – The Winds of Winter – che da anni Martin continua a rimandare. La domanda ormai è: finiranno prima i sequel, prequel, spin off Hbo o la saga letteraria?

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.

Il Moon Safari degli Air non è mai finito

Abbiamo incontrato il duo francese a Lido di Camaiore, al festival La Prima Estate, e con loro abbiamo parlato (ovviamente) di Moon Safari, di French Touch, di colonne sonore e dei Beatles.