Hype ↓
18:53 venerdì 5 settembre 2025
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese sono previste per il 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.
È morto a 91 anni Giorgio Armani Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.

Di cosa si è parlato questa settimana

L'inizio della Cop28, la morte di Henry Kissinger, la vendetta di Ilary Blasi e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
02 Dicembre 2023

Ambiente – Cop di grazia
Si è aperta lo scorso 30 novembre la Cop28, che questa volta si tiene nientemeno che a Dubai, dettaglio non da poco nell’anno da record, in termini di effetti catastrofici del cambiamento climatico, che stiamo per lasciarci alle spalle. Tra i principali temi di discussione c’è il miraggio della riduzione delle emissioni e il fondo per i Paesi più vulnerabili, lo stesso a cui la premier Giorgia Meloni ha annunciato un contributo dell’Italia di 130 milioni di euro. La Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico è uno snodo diplomatico fondamentale, ma mai come in questa edizione sembra mossa da interessi lontanissimi dal reale sforzo di soluzione al problema del riscaldamento globale.

Politica – Colpa di Stato
Lo scorso mercoledì è morto, all’incredibile età di cento anni, Henry Kissinger, ex segretario di Stato degli Stati Uniti e uno dei politici americani più influenti del Novecento. I tanti profili che in questi giorni ne hanno ripercorso la lunghissima carriera lo descrivono come uno dei più spietati e lucidi diplomatici americani, colui che ha definito la politica estera degli Stati Uniti del secondo dopoguerra, l’uomo che ha avvicinato la Cina all’America (per “sottrarla” all’influenza di Mosca), ha supportato il colpo di Stato di Augusto Pinochet in Cile e il bombardamento della Cambogia tra le altre cose. Una carriera di grandi successi geopolitici, sicuramente, le cui ripercussioni sono visibili ancora oggi: un’eredità che è un eufemismo definire controversa.

Musica – Shane on me
A dare l’annuncio della morte di Shane MacGowan è stata la moglie Victoria Mary Clarke: l’ex cantante dei Pogues se ne è andato a 65 anni, a causa di una polmonite che lo tormentava da tempo e che nelle scorse settimane lo aveva costretto al ricovero in ospedale. Tantissimi i ricordi, gli omaggi e gli aneddoti seguiti alla notizia della morte: la storia di com’è nata “Fairytale of New York”, quella dell’amicizia fraterna con Sinead O’Connor, e poi i racconti di avventure tossiche e alcoliche. L’epitaffio più bello è forse quello del New York Times: «Una tendenza all’autodistruzione pareggiata solo dal talento di cantautore».

Arte – L’attimo fuggente
Elliott Erwitt era l’ultimo maestro della fotografia del Novecento: è morto il 29 novembre, a 95 anni. «Se volete sapere cosa ho da dire, guardate le mie foto», rispondeva sempre a chi gli chiedeva un’opinione su questo o quel fatto del mondo. Di foto ne ha lasciate centinaia, un’immensa eredità in cui è conservata una buona parte della storia del ‘900:  John F. Kennedy alla Casa Bianca, Castro a Cuba, Nixon a Mosca mentre punta il dito sul petto di Nikita Krusciov, solo per citare alcuni dei soggetti più noti. Soprattutto, Erwitt lascia una sua personalissima filosofia fotografica, una lezione per generazioni di artisti che verranno: la fotografia altro non è che «far vedere a un’altra persona quel che non può vedere perché è lontana, o distratta, mentre tu invece sei stato fortunato e hai visto».

Tv – Ilarytà
Secondo Laura Fontana, che ne ha scritto su Rivista Studio, «Unica finalmente riesce dove The Ferragnez non era riuscito, a essere l’emulazione fallita di un modello alto, laddove per alto si intende Al passo con i Kardashian e non la Royal Family inglese». Che il film Netflix sul divorzio tra Ilary Blasi e Francesco Totti abbia funzionato e stia funzionando – anche grazie al taglio femminista-performativo – è indubbio, ma non si può nemmeno negare che sia il trionfo dell’ultratrash italiano. E cosa c’è di più godibile di un bel documentario trash, tra lacrimucce a comando e «capelli in piega con l’immancabile boccolo Dyson Airwrap (la piega ufficiale a Roma nord)». Il problema è che c’è chi lo sta prendendo sul serio.

Polemiche – Chiamami col tuo nome
Le questioni di interesse nazionale si riconoscono dall’urgenza con le quali vengono raccontate, commentate, approfondite. L’urgenza massima è quella che costringe una ministra della Repubblica a girare un video mentre è in macchina – con la qualità audio-video che ne consegue – per rassicurare la popolazione: ci pensiamo noi, l’interesse nazionale è protetto. Prova di questa prontezza d’intervento l’ha data appunto la ministra del Turismo Santanchè, fulminea nel dire la sua sulla decisione di restituire a Cervinia l’antica denominazione francofona Le Breuil («Ma lo sapete quanto ci vuole a costruire una destination, una brand reputation», ha detto la ministra, svelando così, però, un pregiudizio pro-anglofonia che mette in dubbio la credibilità di tutto il suo intervento). Dopo giorni di appassionantissima e accesissima discussione, la soluzione. Cervinia non si chiamerà più Cervinia ma manco Le Breuil, dalle ceneri di entrambe sorge una nuova destination con una già fortissima brand reputation: Breuil-Cervinia.

Articoli Suggeriti
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

Leggi anche ↓
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».