Hype ↓
00:17 giovedì 8 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Una ricerca ha trovato una correlazione tra viaggi nello spazio e disfunzione erettile

22 Novembre 2023

Questa settimana un gruppo di scienziati della Florida State University si è detto preoccupato per un nuovo rischio al quale gli esseri umani potrebbero essere esposti nelle missioni spaziali. Infatti, grazie a dei fondi stanziati dalla Nasa, i ricercatori hanno condotto il primo studio della storia sull’impatto della cosiddetta radiazione cosmica galattica sulla salute sessuale maschile, e i risultati non sono incoraggianti. Secondo i ricercatori sarebbe possibile stabilire una correlazione tra l’esposizione a questa radiazione, la microgravità tipica dello spazio e possibili casi di disfunzione erettile tra gli astronauti. I dati a disposizione sono al momento troppo limitati per poter accertare questa tendenza e, per questo motivo, i ricercatori hanno sottolineato la necessità di monitorare la salute sessuale anche di chi attualmente o in futuro parteciperà a viaggi spaziali, riporta il Guardian.

Proprio a causa della mancanza, attualmente, di campioni da analizzare, i ricercatori della Nasa hanno basato gran parte dello studio sugli esperimenti sugli animali. Decine di topi sono stati esposti a radiazioni che simulavano quelle spaziali, che comprendono particelle ad alta energia, raggi X e raggi gamma sprigionati dalle stelle e altri corpi celesti. Nel corso di un anno, l’impatto maggiore sulla disfunzione erettile dei topi è derivata dalle radiazioni che, seppur basse, sono state prolungate. Anche la quasi assenza di gravità ha avuto conseguenze, ma limitate rispetto alle radiazioni. In ogni caso, conclude la ricerca, gli effetti dei viaggi spaziali sulla disfunzione erettile negli umani sono ancora in larga parte sconosciuti.

Gli scienziati, però, stanno già lavorando a possibili soluzioni, dato che lo studio ha rilevato che la disfunzione potrebbe prolungarsi anche per decenni. Le sostanze più utili sembrerebbero gli antiossidanti ma, come riporta NewScientist, per il momento si tratta solo di ipotesi dato che non sono stati condotti esperimenti. La Nasa starebbe finanziando in misura crescente la ricerca sugli effetti delle missioni nello spazio profondo, in vista di spedizioni sempre più lunghe, soprattutto sulla Luna e su Marte. Gli studi sulle conseguenze delle missioni spaziali sul corpo umano esistono fin dalle prime spedizioni e questo ha portato, negli anni, a sviluppare misure di prevenzione sempre più accurate, come ad esempio gli esercizi che gli astronauti sono tenuti a eseguire nella stazione spaziale per mantenere il tono muscolare.

Articoli Suggeriti
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

Leggi anche ↓
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

La terza recessione nella vita dei Millennial è diventata un meme

Quella del 2008 doveva essere una crisi economica “unica”. Poi è arrivato il 2020, adesso un’altra è alle porte: e non ci resta che riderne.

L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.