Hype ↓
17:23 mercoledì 9 luglio 2025
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Una ricerca ha trovato una correlazione tra viaggi nello spazio e disfunzione erettile

22 Novembre 2023

Questa settimana un gruppo di scienziati della Florida State University si è detto preoccupato per un nuovo rischio al quale gli esseri umani potrebbero essere esposti nelle missioni spaziali. Infatti, grazie a dei fondi stanziati dalla Nasa, i ricercatori hanno condotto il primo studio della storia sull’impatto della cosiddetta radiazione cosmica galattica sulla salute sessuale maschile, e i risultati non sono incoraggianti. Secondo i ricercatori sarebbe possibile stabilire una correlazione tra l’esposizione a questa radiazione, la microgravità tipica dello spazio e possibili casi di disfunzione erettile tra gli astronauti. I dati a disposizione sono al momento troppo limitati per poter accertare questa tendenza e, per questo motivo, i ricercatori hanno sottolineato la necessità di monitorare la salute sessuale anche di chi attualmente o in futuro parteciperà a viaggi spaziali, riporta il Guardian.

Proprio a causa della mancanza, attualmente, di campioni da analizzare, i ricercatori della Nasa hanno basato gran parte dello studio sugli esperimenti sugli animali. Decine di topi sono stati esposti a radiazioni che simulavano quelle spaziali, che comprendono particelle ad alta energia, raggi X e raggi gamma sprigionati dalle stelle e altri corpi celesti. Nel corso di un anno, l’impatto maggiore sulla disfunzione erettile dei topi è derivata dalle radiazioni che, seppur basse, sono state prolungate. Anche la quasi assenza di gravità ha avuto conseguenze, ma limitate rispetto alle radiazioni. In ogni caso, conclude la ricerca, gli effetti dei viaggi spaziali sulla disfunzione erettile negli umani sono ancora in larga parte sconosciuti.

Gli scienziati, però, stanno già lavorando a possibili soluzioni, dato che lo studio ha rilevato che la disfunzione potrebbe prolungarsi anche per decenni. Le sostanze più utili sembrerebbero gli antiossidanti ma, come riporta NewScientist, per il momento si tratta solo di ipotesi dato che non sono stati condotti esperimenti. La Nasa starebbe finanziando in misura crescente la ricerca sugli effetti delle missioni nello spazio profondo, in vista di spedizioni sempre più lunghe, soprattutto sulla Luna e su Marte. Gli studi sulle conseguenze delle missioni spaziali sul corpo umano esistono fin dalle prime spedizioni e questo ha portato, negli anni, a sviluppare misure di prevenzione sempre più accurate, come ad esempio gli esercizi che gli astronauti sono tenuti a eseguire nella stazione spaziale per mantenere il tono muscolare.

Articoli Suggeriti
Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.

Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione

Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.

Leggi anche ↓
Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.

Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione

Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.

Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi 

Duecento giorni l’anno in cui la temperatura raggiunge o supera i 32 gradi. La situazione più grave, ovviamente, è quella dei Paesi mediterranei.

Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi

In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

In futuro, d’estate ce ne andremo tutti al freddo

La crisi climatica sta cambiando il modo in cui organizziamo le vacanze: le ferie d'agosto diventeranno forse una cosa del passato, la priorità sarà trovare un luogo freddo e non troppo turistificato in cui fuggire.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.