Hype ↓
12:00 martedì 12 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

In California un club del libro ha letto Finnegans Wake per 28 anni consecutivi

13 Novembre 2023

Gerry Fialka ha iniziato l’incontro di ottobre del suo club del libro chiedendo ai 15 partecipanti di fare un respiro profondo tutti insieme per prendere coscienza di quello che stava per succedere. Hanno poi recitato una poesia di Lawrence Ferlinghetti prima di iniziare a leggere, due righe ciascuno, l’ultima pagina di Finnegans Wake. Fialka, che ha fondato il suo gruppo di lettura nel 1995, aveva chiarito fin da subito che non si sarebbe trattato di un normale club del libro. Il suo, infatti, sarebbe stato dedicato a una sola opera: Finnegans Wake di Joyce, appunto. Inizialmente durante ogni incontro si leggevano due pagine, ma poi è stata presa la decisione di rallentare e dedicare un incontro a ciascuna pagina. Il volume, noto per essere uno dei testi letterari più complicati di sempre, è lungo 628 pagine e gli incontri avevano cadenza mensile. La matematica è presto fatta: il gruppo di Fialka ha impiegato 28 anni per terminare il libro.

Prima della pandemia, che ha costretto il gruppo a vedersi in videochiamata, i partecipanti si riunivano in una libreria di Los Angeles. Una bibliotecaria ricorda che i lettori del gruppo di Fialka avevano la reputazione di essere molto intelligenti e un po’ strani. Quando negli anni Novanta un disegnatore Disney conobbe il gruppo pensò subito che fosse piuttosto caotico e che la maggior parte delle discussioni risultasse incomprensibile proprio come il libro. Se ne allontanò per 20 anni ma, una volta in pensione, è tornato a farne parte perché lo trovava molto divertente. Un altro partecipante che si è unito al gruppo nel 2008 viveva a San Diego, ma guidava volentieri tre ore al mese pur di discutere di Finnegans Wake con un gruppo di appassionati. In un’intervista per il Guardian Fialka ha descritto il suo club del libro più come una performance artistica che come un gruppo di lettura.

Sam Slote, un esperto di Joyce del Trinity College di Dublino, che ha a sua volta tenuto un gruppo di discussione su Finnegans Wake con alcuni studiosi durato 15 anni, ha fatto notare come il club di Fialka abbia superato di gran lunga la già interminabile stesura dell’opera, a cui Joyce dedicò 17 anni (di cui praticamente quattro in blocco creativo quasi totale). Una delle cose che Slote apprezza maggiormente di Joyce è che leggere Finnegans Wake è un’esperienza democratica: studiare l’autore non ti porta molto lontano perché non c’è un’interpretazione lineare dell’opera e siccome Joyce non ha avuto il tempo di spiegarne il significato, la lettura collettiva è secondo lui il metodo migliore per chiarirsi le idee a vicenda. E cosa ne pensa Fialka del finale dopo 28 anni? Niente di che. Devo essere sincero, ha detto, non è stato come vedere Dio. E poi ci ha tenuto a fare una precisazione: non hanno finito il libro. L’ultima frase del libro è interrotta a metà, l’altra metà è sulla copertina quindi tecnicamente il libro non finisce mai. E infatti a novembre Fialka e i suoi ricominciano da pagina tre.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia