Hype ↓
15:08 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Von Trier ha detto la sua sull’Ucraina e ovviamente ha fatto scoppiare una shitstorm

25 Agosto 2023

Se c’era una cosa che mancava al dibattito sulla guerra in Ucraina, questa era certamente l’opinione di Lars von Trier. Il regista, tra i più grandi fuoriclasse della dichiarazione imbarazzante mai vissuti – gli organizzatori del Festival di Cannes ancora si sognano la notte la conferenza stampa in cui, per ragioni e con scopi mai chiariti davvero, disse di «capire Hitler» – ha posto prontamente rimedio con un post Instagram in cui afferma che secondo lui «Russian lives matter also!». Von Trier ha espresso la sua preoccupazione per le vite russe dopo la visita di Stato in Danimarca del Presidente ucraino Zelensky. Una visita durante la quale il primo ministro danese Mette Frederiksen ha mostrato anche gli F-16 che la Danimarca invierà in Ucraina.

Sono state le foto di Frederiksen nell’abitacolo di uno dei caccia a scatenare la rabbia di von Trier, indignato dal fatto che il suo primo ministro si facesse ritrarre con la faccia beata di «un innamorato, con questo sorriso a trentadue denti, dentro una delle più spaventose macchine assassine della nostra epoca». Le reazioni sono state quelle che vi potete immaginare: il regista è stato presto costretto a disattivare i commenti sotto il post. Tra i tantissimi commenti indignati c’è stato anche quello di Oleksiy Danilov, capo del Consiglio per la sicurezza e la difesa nazionale dell’Ucraina. Su Twitter, Danilov ha scritto che «la guerra non è un film in cui gli attori interpretano vita e morte. Dietro ogni terrorista russo c’è un ucraino morto. La scelta tra il carnefice e la vittima diventa tragica quando un artista sceglie di stare dalla parte del carnefice».

Costretto dalla shitstorm montante a una dichiarazione in qualche modo riparativa, von Trier ha poi spiegato cosa intendesse dire con quel “Russia lives matter also!”. «Stavo solo ribadendo un’ovvietà: che tutte le vite di questo mondo sono importanti! Un concetto ormai apparentemente dimenticato, in questo mondo in cui il pacifismo è diventato una virtù». Probabilmente accortosi di aver prodotto la meno riparativa delle dichiarazioni riparative, il regista ha aggiunto anche la frase diventata ormai d’ordinanza in queste circostanze: «Sostengo l’Ucraina con tutto il mio cuore!», ha scritto.

Articoli Suggeriti
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Leggi anche ↓
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?