Hype ↓
23:43 mercoledì 13 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

È uscito il primo teaser di Poor Things, il “Frankenstein” di Yorgos Lanthimos

12 Maggio 2023

Ieri è uscito il primo teaser trailer di Poor Things, ritorno alla regia di Yorgos Lanthimos dopo una pausa durata quasi cinque anni (La favorita, il suo ultimo film, è del 2018). Assieme a quello del regista, il film segna anche il ritorno sulle scene di Emma Stone, ferma dal 2021, anno della sua ultima interpretazione (Crudelia nell’omonimo film Disney). Come riporta Variety, Poor Things è una storia «d’amore, scoperta e sfide scientifiche» ambientata nell’Inghilterra vittoriana. Il film, un adattamento del romanzo omonimo di Alasdair Grey (uscito in Italia per Marcos y Marcos con il titolo Poveracci!), racconta la vita di Belle Baxter, una «donna Frankenstein» riportata in vita grazie a un’operazione chirurgica con la quale il suo cervello viene sostituito con quello di un bambino mai nato. Protagonista del film assieme a Stone è Willem Defoe, che interpreta il brillante ed eccentrico scienziato autore dell’operazione che riporta Belle in vita. Nel cast, accanto ai due protagonisti, ci sono anche Mark Ruffalo, Jerrod Carmichael, Ramy Youssef, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Kathryn Hunter, Suzy Bemba e Wayne Brett.

Qualche indizio in più sulla trama ce lo dà la sinossi pubblicata da Mubi. Anche in questo caso Bella viene descritta come una giovane donna riportata in vita da un geniale e inquietante scienziato, ma si aggiunge anche che la protagonista del film, dopo la sua “resurrezione”, diventa una giovane donna «ansiosa di imparare. Desiderosa di quella “vita mondana” che le è sempre stata negata, Bella attraversa i continenti in una serie di travolgenti avventure». È proprio della protagonista l’unica frase pronunciata nel teaser: «Essere viva è un’esperienza che sto trovando affascinante», dice la donna, prima di prendere a schiaffi in faccia uno sconvolto e indignato Duncan Wedderburn (il personaggio interpretato da Ruffalo). Negli Stati Uniti, l’arrivo del film nelle sale cinematografiche è previsto per l’8 settembre.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia