Hype ↓
17:51 martedì 2 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Cormac McCarthy, la scrittura totale

Il passeggero, il nuovo romanzo dello scrittore americano, prima metà di un'opera che si completerà a settembre con Stella Maris, è una storia di orrori, tragedie e bellezza che lo conferma tra i grandi della letteratura americana.

14 Giugno 2023

Si può leggere Cormac McCarthy anche solo per il gusto di incontrare frasi come: «La torre si ergeva nella notte ventosa e nelle luci sovrastanti gli uccelli tracciavano cerchi silenziosi e resistevano al vento e viravano, immediatamente risucchiati dalle tenebre». Oppure si può scegliere di leggerlo perché in questo suo ultimo romanzo, Il passeggero (Einaudi), assembla rapidi quadri che restano impressi nella mente anche a libro terminato: «Quando la mattina dopo scese di sotto erano le dieci e in piedi al bancone c’era gente in pigiama e pantofole che beveva Bloody Mary leggendo il giornale della domenica». Spesso le scene durano un lampo, il tempo di una battuta di dialogo, frasi prive di risposte che colgono uno stile di vita: «Pensavo che potremmo spolpare un paio di crostacei. E innaffiarli con un Montrachet ghiacciato». Molta vita americana e tanto paesaggio americano, insomma, a volte fusi tra loro: «Vendette un’altra dozzina di monete all’altro negozio di numismatica e quella sera comprò in contanti una Dodge Charger 1968 nera con un motore Hemi 426 e seimila chilometri percorsi (…) comprò una Smith & Weston calibro 38 di acciaio inossidabile con canna da dieci centimetri e per le due settimane che seguirono attraversò il Midwest vendendo monete». Per parlare dell’ultimo libro di McCarthy, arrivato dopo un silenzio lungo sedici anni (La strada è del 2007), ci si potrebbe benissimo fermare qui. Andrebbe aggiunto solo che Il passeggero è parte di una diade che si conclude con Stella Maris, in uscita in Italia il prossimo settembre.

Per affrontare il libro – un libro tutto di scrittura e di potenza evocativa, cupo e oscuro, non certo un libro di trama – è forse utile sapere che negli ultimi anni Cormac McCarthy ha avuto l’abitudine di frequentare il Santa Fe Institute, dove fino a qualche tempo fa arrivava con il suo pick up Ford rosso scassato, un centro dove conversano tra loro premi Nobel e in cui lui è l’unico scrittore. Un club di geni che discettano soprattutto di matematica, astronomia, fisica e di massimi sistemi. È utile saperlo per prepararsi, perché ogni tanto, in questo romanzo, sbucano fuori Heisenberg, Einstein, Schopenhauer, l’opinione di Kant sulla meccanica quantistica e se ci si distrae durante la lettura ci si può ritrovare all’improvviso a leggere di particelle e bosoni e di considerazioni sulla storia della fisica («La storia della fisica è piena di gente che ha lasciato perdere e si è messa a fare altro»).

La letteratura di McCarthy è un’opera di libri ormai considerati classici: Meridiano di sangue, la Trilogia della frontiera (Cavalli selvaggi, Oltre il confine e Città della pianura), Non è un paese per vecchi, Suttree. È entrato nel canone dalla porta principale, quella di Harold Bloom. Per Bloom il suo capolavoro è Meridiano di sangue, che inserisce McCarthy nell’olimpo dei giganti americani, insieme a Melville e Faulkner (Moby Dick e Mentre morivo). Al primo approccio, Bloom fatica a leggere Meridiano di sangue, respinto da troppa violenza, poi non smetterà più di proporlo e commentarlo a lezione, di interpretarlo, di rileggerlo all’infinito, e di arrivare a considerarlo il punto più alto del novecento americano, il libro con il quale neanche McCarthy stesso avrebbe più potuto rivaleggiare («Il western che mette la parola fine a tutti i western», stando alla celebre definizione data da David Foster Wallace). Bloom dava questo peso a McCarthy pur stravedendo per Pynchon, DeLillo e Philip Roth (Il teatro di Sabbath e Pastorale americana). Morto Philip Roth, dei tre grandi vecchi della letteratura americana – McCarthy, DeLillo e Pynchon – McCarthy condivide con DeLillo l’attitudine a vivere distante dal presente (entrambi non hanno indirizzo email né telefono cellulare) e di avere più familiarità con il futuro: entrambi sono considerati in diverso modo profetici, proiettati in avanti. Con Pynchon condivide invece la ritrosia rispetto alla società letteraria, e alla società in sé. Pynchon ha scelto la via radicale sulla scia di Salinger, McCarthy non dà praticamente interviste, non va a ritirare i premi che gli vengono assegnati.

A quasi novant’anni ha scritto un libro difficile, che disorienta il lettore, ripagato solo dal ritmo della scrittura che si abbatte sulle pagine come un diluvio. Bobby Western, bello e crudo, è un sommozzatore. Quando si apre la storia fa indagini su un aereo sprofondato nell’oceano, a bordo sono morti tutti ma manca un passeggero. Si avviano atmosfere da thriller che lo riguardano da vicino («In piedi davanti alla porta c’erano due uomini»). Bobby è innamorato della sorella minore, Alicia, morta dieci anni prima («È innamorato di sua sorella e sua sorella è morta»). Il padre di Bobby e Alicia «di lavoro progettava e fabbricava enormi bombe destinate a incenerire intere città di innocenti». È proprio Alicia, bellissima, tanto intelligente quanto sofferente, al centro del secondo volume, Stella Maris. La bellezza di Alicia è la bellezza che cerca McCarthy quando scrive, una bellezza metafisica, che pone chi la osserva sull’orlo di un burrone, talmente intensa e conturbante da arrivare a confondersi con l’orrore, una bellezza inseparabile da un destino tragico. La bellezza di tutti i libri di Cormac McCarthy, ipnotica e respingente: «La bellezza ha il potere di suscitare un dolore inaccessibile ad altre tragedie. La perdita di una grande bellezza può mettere in ginocchio un’intera nazione. Nient’altro può farlo. Elena. O Marilyn».

Articoli Suggeriti
Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Leggi anche ↓
Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Si stava meglio quando c’era Vice

Un documentario appena arrivato su Mubi racconta l'ascesa e soprattutto la caduta di Vice, attraverso una serie di interviste con i protagonisti di quell'esperienza, tutti ancora in lutto.

Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

di Studio
La prima volta di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia

Il 4 settembre ci vediamo sul Lido, per parlare di film e bere qualcosa insieme.