Hype ↓
09:13 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Un’artista ha creato un plugin per bloccare tutte le notizie sull’incoronazione di Carlo

08 Maggio 2023

Se è vero che nonostante tutto l’incoronazione di Carlo ci interessa (come dicevamo qui), è anche vero che non ci interessa così tanto da avere social e news feed tappezzati di notizie sulla monarchia britannica per giorni e giorni. In soccorso di chi non ne può più di Pietre del Destino e Coronation Chair, di cucchiai e supertuniche, c’è il plugin per Chrome e Firefox realizzato dall’artista Hāmiora Bailey: si chiama Pikari Mai!, è gratuito e, come spiega Artnet, elimina dal feed tutte le notizie relative all’incoronazione e al nuovo re d’Inghilterra. «Per i popoli indigeni, la fanfara e l’attenzione che circondano l’incoronazione sono più che fastidiose. Quindi i Tangata Whenua (i popoli della terra) di Aotearoa (la Nuova Zelanda) hanno creato Pīkari Mai, un plugin per che permette a chi lo desidera di interrompere questo flusso di notizie», si legge sul sito del plugin.

https://www.instagram.com/p/Cr2-ZcWpUyc/

Hāmiora Bailey, infatti, è un’artista Maori. I Maori non hanno mai riconosciuto l’autorità della monarchia inglese e, di conseguenza, non considerano re Carlo III il Capo di Stato della Nuova Zelanda. C’entrano, naturalmente, i crimini e le violenze che le popolazioni indigene hanno subìto negli anni del colonialismo, un periodo storico da sempre e ancora adesso al centro del dibattito pubblico neozelandese. Il primo ministro del Paese, Chris Hipkins, sabato 6 maggio era a Londra per partecipare alla cerimonia d’incoronazione. Questo, però, non gli ha impedito, nei giorni sia precedenti che successivi all’evento, di ribadire la volontà del suo Paese di diventare una repubblica. Ha precisato, Hipkins, che al momento questa non rappresenta per lui una priorità politica ma un progetto a lungo termine che, prima o poi, si realizzerà.

In attesa della separazione, per i repubblicani neozelandesi non resta che installare Pīkari Mai! per ridurre al minimo i contatti con la monarchia. «Per noi questo plugin è un progetto artistico speciale, il nostro modo per “sfidare” l’incoronazione». Oltre a eliminare dai feed le notizie su Carlo, Pīkari Mai! fa anche altro: le sostituisce con news che raccontano storie che toccano le popolazioni indigene, scritte da giornalisti di origine indigena. «Volevo dare ai miei koroua, ai miei nonni e antenati, il maggior spazio possibile», ha raccontato Bailey al Guardian.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.