Hype ↓
14:05 giovedì 18 settembre 2025
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show tutto fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Lanciato sul social russo VK, il programma segna per gli analisti un passaggio chiave nella produzione dei media di Stato del futuro
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.

La Croce rossa ha chiesto ai gamer di non commettere crimini di guerra nei videogiochi

21 Aprile 2023

Il comitato internazionale della Croce rossa, assieme ad alcuni tra i più polari streamer di Twitch, ha lanciato un’iniziativa intitolata “Play by the Rules” per convincere i gamer a smetterla di commettere crimini di guerra mentre giocano a first person shooter come Call of Duty, PUBG BattlegroundsFortniteCall of Duty: WarzoneRainbow 6 Siege e Escape From Tarkov. «Ogni giorno, tantissime persone giocano a videogiochi ambientati in zone di guerra standosene seduti comodi sul divano. Ma in questo momento storico, ci sono sempre più conflitti in corso e per le persone che ne soffrono le conseguenze la guerra non è un gioco», si legge sul sito dalla Croce rossa internazionale. «La guerra distrugge vite e lascia devastazione nelle comunità. Per questo, vi sfidiamo a giocare ai vostri fps preferiti seguendo le vere regole della guerra, per far capire a tutti che anche in guerra ci sono delle regole che proteggono gli esseri umani da quello che succede nei conflitti irl (acronimo gamer che sta per in real life)».

Come parte dell’iniziativa, il canale Twitch ufficiale della Croce rossa ha trasmesso in streaming una serie di partite giocate seguendo le regole imposte dalle convenzioni internazionali. Vale a dire: non si può sparare a un nemico che è già a terra o che non dà segni di vita; non si può arrecare alcun danno ai civili (nel caso dei videogiochi, ai png, i personaggi non giocanti); non si possono attaccare edifici civili; bisogna fornire assistenza medica a tutti i personaggi che ne hanno bisogno. In più, la Croce rossa, per l’occasione, ha anche lanciato la sua mod di Fortnite, aggiustata in modo tale da unire l’esperienza competitiva di un videogioco fps al rispetto delle regole sopra elencate.

Non è la prima volta che la Croce rossa usa i videogiochi per delle campagne di sensibilizzazione. Nel 2017, infatti, era stato organizzato un evento simile usando un dlc di Arma III. L’evento si intitolava Law of War e prevedeva che i partecipanti lasciassero le armi e giocassero come operatori umanitari impegnati a soccorrere i civili coinvolti nei conflitti: i loro compiti consistevano nel portare il primo soccorso, disinnescare mine e parlare con i giornalisti. Lo sviluppatore di Arma III, Bohemia Interactive, aveva dichiarato che l’evento era servito non solo a sensibilizzare ma anche a raccogliere fondi per le attività della Croce rossa: alla fine di Law of Conflict, infatti, erano stati raccolti 170 mila dollari.

Articoli Suggeriti
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte 

La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte

L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Leggi anche ↓
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte 

La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte

L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua

I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.

Una volta guardavamo i thriller, adesso leggiamo i testamenti delle celebrity

Quello di Silvio Berlusconi, di Pippo Baudo, di Giorgio Armani: il racconto delle ultime volontà delle persone famose sta diventando un vero e proprio genere narrativo, amatissimo soprattutto dai giornali.

Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso

Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.

In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.