Hype ↓
17:20 lunedì 15 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

Ci sono persone a cui piace cucinare sui caloriferi

15 Dicembre 2022

In tempi di crisi energetica e inflazione crescente, l’efficientamento non è più un vezzo ma una necessità. Probabilmente è per questo che in queste settimane negli Stati Uniti – e chissà in quali e quanti altri Paesi del mondo – si sta apparentemente registrando un inedito interesse per un metodo di cottura del cibo tanto alternativo quando efficiente: quello che prevede l’uso del calore emesso dai termosifoni. Testimonianze fotografiche di questa nuova scuola culinaria si trovano già online: su Reddit, nel thread r/collegecooking, un utente ha scritto che causa rottura del forno a microonde è stato costretto a cuocere la sua pizza surgelata sul calorifero (viene da chiedersi quali siano le condizioni abitative di questo giovane studente: non ha i fornelli? Il forno?). «Stupendo –  commenta un altro utente – ha funzionato?». «Sì, ha funzionato – risponde il pioniere della cucina termosifonica– Insomma, più o meno. Ha scongelato la pizza e l’ha riscaldata abbastanza da renderla mangiabile, ma l’impasto era crudo». Quindi no, in realtà non ha funzionato.

Ma, come tutte le cose di questa epoca, il termosifone usato a fini culinari non è un’idea originale. Stando a quanto riporta Salon, il primo a intuire la doppia potenzialità del calorifero fu l’inventore Louis C. Rodier nel 1885. La sua idea – che riuscì anche a brevettare – era relativamente semplice: unire forno e termosifone in un unico, avveniristico elettrodomestico capace sia di cuocere il cibo che di tenere al caldo chi quel cibo avrebbe dovuto mangiarlo. Pare che l’idea di Rodier non riscosse un grandissimo successo presso i cuochi dell’epoca, che continuarono a preferire il caro, vecchio forno monofunzione. L’idea di usare il termosifone per scaldare altro oltre agli ambienti però non fu accantonata. Negli anni Venti del Novecento, per esempio, l’American Radiator Company pubblicizzava un elettrodomestico pensato sia per scaldare la casa che i piatti: furono pubblicate anche delle pubblicità sui giornali e le riviste dell’epoca, illustrazioni in cui si vede quello che sarebbe un normalissimo termosifone se non fosse per una specie di “mensola” integrata in cui si possono sia riporre che riscaldare i piatti.

Difficile, però, immaginare che l’autore di quel post su Reddit abbia tratto ispirazione da questi precedenti per la cottura della sua pizza surgelata. Probabilmente il suo riferimento era uno molto più recente, come racconta Ashlie D. Stevens sempre su Salon: la serie tv It’s Always Sunny in Philadelphia. Nello show FX, infatti, i protagonisti ricorrono alla cucina termosifonica in due occasioni. La prima volta nell’episodio “Dennis Looks Like a Registered Sex Offender” (terza stagione), in cui Frank, il personaggio interpretato da Danny DeVito, tosta dei panini per hamburger sul calorifero. Nella quarta stagione, episodio “Mac and Dennis: Manhunters”, invece, è Charlie a dilettarsi con questa originale cottura, questa volta provando a cuocere sul termosifone una bistecca. Per evitare imprudenti tentativi di imitazione, però, l’articolo di Salon si conclude con un avviso: i ternosifoni posso anche risultare molto caldi al tatto, ma non saranno mai caldi abbastanza da cuocere davvero il cibo e uccidere i batteri al suo interno. Cucinare in questa maniera è, insomma, la via più breve – e anche più stupida – per l’intossicazione alimentare.

Articoli Suggeriti
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.

Una notte elettronica a Montreux

Audemars Piguet Parallel Experience è un minifestival all'interno del Montreux Jazz Festival, che quest'anno sì è svolto in una incredibile location industriale, con musica, tra gli altri, di Peggy Gou.

Leggi anche ↓
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.

Una notte elettronica a Montreux

Audemars Piguet Parallel Experience è un minifestival all'interno del Montreux Jazz Festival, che quest'anno sì è svolto in una incredibile location industriale, con musica, tra gli altri, di Peggy Gou.

di Studio
Cinque mete per l’estate sulle rotte di Moby

Belli comodi e senza aerei: tra Sardegna e Corsica, una lista di destinazioni in cui andare con le grandi navi di Moby.

C’è ancora tanto da dire sul mito e il lato oscuro di American Apparel

Com'era lavorare da American Apparel? Complicato, esaltante, degradante. Lo racconta il documentario Trainwreck: The Cult of American Apparel, tra molestie e messianesimo.

Officina Circolo, il nuovo spazio di Circolo 1901 a Milano

Il brand nato in Puglia ha appena inaugurato un nuovo spazio, Officina Circolo, dove prende forma l’idea dell’abito che il fondatore Gennaro Dargenio aveva immaginato per Circolo 1901: essenziale, di qualità e che non cede alle tendenze del momento.

di Studio
Il mare a Milano – Ticinese Boat Cup

In questa puntata siamo andati alla Darsena, punto di raccolta delle acque del Naviglio Grande, ad assistere alla Ticinese Boat Cup, una appassionante gara di modellismo di barche a vela.