Hype ↓
18:56 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

Ci sono persone a cui piace cucinare sui caloriferi

15 Dicembre 2022

In tempi di crisi energetica e inflazione crescente, l’efficientamento non è più un vezzo ma una necessità. Probabilmente è per questo che in queste settimane negli Stati Uniti – e chissà in quali e quanti altri Paesi del mondo – si sta apparentemente registrando un inedito interesse per un metodo di cottura del cibo tanto alternativo quando efficiente: quello che prevede l’uso del calore emesso dai termosifoni. Testimonianze fotografiche di questa nuova scuola culinaria si trovano già online: su Reddit, nel thread r/collegecooking, un utente ha scritto che causa rottura del forno a microonde è stato costretto a cuocere la sua pizza surgelata sul calorifero (viene da chiedersi quali siano le condizioni abitative di questo giovane studente: non ha i fornelli? Il forno?). «Stupendo –  commenta un altro utente – ha funzionato?». «Sì, ha funzionato – risponde il pioniere della cucina termosifonica– Insomma, più o meno. Ha scongelato la pizza e l’ha riscaldata abbastanza da renderla mangiabile, ma l’impasto era crudo». Quindi no, in realtà non ha funzionato.

Ma, come tutte le cose di questa epoca, il termosifone usato a fini culinari non è un’idea originale. Stando a quanto riporta Salon, il primo a intuire la doppia potenzialità del calorifero fu l’inventore Louis C. Rodier nel 1885. La sua idea – che riuscì anche a brevettare – era relativamente semplice: unire forno e termosifone in un unico, avveniristico elettrodomestico capace sia di cuocere il cibo che di tenere al caldo chi quel cibo avrebbe dovuto mangiarlo. Pare che l’idea di Rodier non riscosse un grandissimo successo presso i cuochi dell’epoca, che continuarono a preferire il caro, vecchio forno monofunzione. L’idea di usare il termosifone per scaldare altro oltre agli ambienti però non fu accantonata. Negli anni Venti del Novecento, per esempio, l’American Radiator Company pubblicizzava un elettrodomestico pensato sia per scaldare la casa che i piatti: furono pubblicate anche delle pubblicità sui giornali e le riviste dell’epoca, illustrazioni in cui si vede quello che sarebbe un normalissimo termosifone se non fosse per una specie di “mensola” integrata in cui si possono sia riporre che riscaldare i piatti.

Difficile, però, immaginare che l’autore di quel post su Reddit abbia tratto ispirazione da questi precedenti per la cottura della sua pizza surgelata. Probabilmente il suo riferimento era uno molto più recente, come racconta Ashlie D. Stevens sempre su Salon: la serie tv It’s Always Sunny in Philadelphia. Nello show FX, infatti, i protagonisti ricorrono alla cucina termosifonica in due occasioni. La prima volta nell’episodio “Dennis Looks Like a Registered Sex Offender” (terza stagione), in cui Frank, il personaggio interpretato da Danny DeVito, tosta dei panini per hamburger sul calorifero. Nella quarta stagione, episodio “Mac and Dennis: Manhunters”, invece, è Charlie a dilettarsi con questa originale cottura, questa volta provando a cuocere sul termosifone una bistecca. Per evitare imprudenti tentativi di imitazione, però, l’articolo di Salon si conclude con un avviso: i ternosifoni posso anche risultare molto caldi al tatto, ma non saranno mai caldi abbastanza da cuocere davvero il cibo e uccidere i batteri al suo interno. Cucinare in questa maniera è, insomma, la via più breve – e anche più stupida – per l’intossicazione alimentare.

Leggi anche ↓
Il mercato del vino non andava così male dal 1961

Il 2024 è stato un anno pessimo e il 2025, a causa dei dazi, si preannuncia persino peggiore.

di Studio
Dieci account di design che dovreste seguire, secondo noi

Su Instagram si può ancora fare un po' di ricerca di cose utili, e quindi ecco qui una lista di profili in cui trovare ispirazione e belle cose da comprare, utili anche per orientarsi alla Design Week.

di Studio
Venti cose davvero interessanti da fare e vedere alla Milano Design Week 2025

Scelte dalla redazione di Rivista Studio tra le moltissime di questo soleggiato Fuorisalone.

Hanno inventato una sigaretta elettronica con attaccato un Tamagotchi che muore se non fumi abbastanza

Nome provvisorio: Vape-a-gotchi.

Elogio dei camerieri

È un mestiere che cambia le abitudini, le giornate, il corpo. Può essere una delle peggiori forme di sfruttamento. Ma fatto nelle giuste condizioni, è un lavoro di cura che sa rivelarsi appagante.

In quest’epoca di caos, c’è chi trova rifugio nel beige

Arredare e vestirsi nei toni del crema e del nocciola chiaro potrebbe sembrare soltanto un trend ma in realtà rispecchia l'intenzione di chiudersi in un'esistenza-bolla che rifiuta il caos.