Hype ↓
23:21 mercoledì 13 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

I 10 migliori libri del 2022 secondo il New York Times

30 Novembre 2022

Il New York Times ha pubblicato la lista di quelli che secondo la redazione sono i migliori dieci libri del 2022, dieci titoli usciti quest’anno che tutti dovrebbero leggere: si tratta di cinque romanzi e di cinque saggi – la maggior parte ancora inediti in Italia – per la maggior parte scritti da donne. Tra i romanzi, c’è un libro di cui vi avevamo già parlato qui: è The Candy House (La casa di marzapane) di Jennifer Hegan, il sequel de Il tempo è un bastardo, vincitore del premio Pulitzer nel 2011. Più che di un sequel, in realtà, La casa di marzapane è un “ampliamento” della storia precedente e per goderselo appieno non è necessario, come sottolinea anche il Nyt, aver letto Il tempo è un bastardo. Ma, soprattutto, La casa di marzapane è un romanzo distopico con un ricchissimo cast di personaggi, creatori e/o prigionieri di un universo in cui, grazie al potere straordinario della tecnologia, ognuno può accedere liberamente ai luoghi più profondi e nascosti della memoria.

La lista del Nyt prosegue poi con Checkout 19, il secondo libro di Claire-Louise Bennett dopo Stagno (quest’ultimo uscito in Italia per Bompiani). Checkout 19 «contiene tutta l’arguzia e la genialità di Stagno, ma è ancora più esilarante». L’elenco continua con altre le opere di altre due autrici: Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, che come suggerisce il titolo è una rivisitazione del David Copperfield di Charles Dickens, e The Furrows, della scrittrice zambiana Namwali Serpell. The Furrows è un libro sul dolore e sulla perdita: la protagonista della storia perde suo fratello quando ha appena 12 anni e da quel momento continua a incontrare persone che hanno vissuto il suo stesso trauma (e con una di esse inizia anche una relazione). Infine, Hernan Diaz, l’unico autore maschio nella lista della narrativa, già conosciuto in Italia (nel 2017 Neri Pozza Editore ha pubblicato il suo Il falco, candidato al premio Pulitzer nel 2018). Nella lista del Nyt ci è finito per Trust, romanzo in cui racconta i segreti di un finanziere newyorkese e i talenti di sua moglie «rendendo omaggio a giganti della letteratura come Henry James e Jorge Luis Borges». Trust è l’altro libro di questo elenco già uscito anche in Italia, per Feltrinelli.

I restanti cinque libri suggeriti dal Nyt sono non fiction e saggi. C’è An Immense World: How Animal Senses Reveal the Hidden Realms Around Us di Ed Yong, l’autore che nel 2021 ha vinto – grazie a una serie di articoli sul Covid-19 – il premio Pulitzer per giornalismo divulgativo e che con questo saggio racconta la grandezza e la complessità del mondo animale. Poi c’è Stay True: A Memoir di Hua Hsu che come suggerisce il titolo è un memoir, racconto di un’amicizia intensa e breve tra l’autore e un uomo di nome Ken, interrotta dalla morte improvvisa di quest’ultimo. Poi ci sono Strangers to Ourselves: Unsettled Minds and the Stories That Make Us di Rachel Aviv, in cui l’autrice racconta le storie delle persone che ha conosciuto e incontrato dopo che le fu diagnostica l’anoressia all’età di sei anni, e Under the Skin: The Hidden Toll of Racism on American Lives and on the Health of Our Nation di Linda Villarosa, saggio sul razzismo istituzionale e sulle disuguaglianza strutturali della società americana. L’ultimo libro citato nella lista è We Don’t Know Ourselves di Fintan O’Toole in cui l’autore, con un punto di vista semi-autobiografico, racconta sessant’anni di storia irlandese.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia