Hype ↓
06:39 martedì 14 ottobre 2025
Il quotidiano del Comitato centrale del Partito comunista cinese ha fatto firmare un articolo a LeBron James, che però non lo ha mai scritto È vero che viviamo in un mondo strano, ma ancora non così strano da avere LeBron James tra gli editorialisti del Quotidiano del popolo.
Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.
Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.
Al Pacino ha detto che è solo grazie a un cazziatone di Diane Keaton che non ha perso tutti i suoi soldi L'attrice sgridò sia lui che il suo avvocato e lo costrinse a riprendere il controllo delle sue finanze, dandogli dell'idiota.
Secondo l’Onu, il 92 per cento delle abitazioni nella Striscia di Gaza è stato distrutto e chi sta tornando a casa trova solo macerie I pochi edifici ancora in piedi sono comunque inagibili, gravemente danneggiati o inabitabili.
Woody Allen ha raccontato il suo primo incontro con Diane Keaton in un lungo e bellissimo omaggio all’attrice  Su The Free Press, Allen ha ricordato la prima volta che la vide, nel 1969, durante le prove di Provaci ancora, Sam.
Una streamer ha partorito in diretta su Twitch e il Ceo di Twitch le ha scritto in chat durante la diretta per congratularsi con lei Durante il parto, Fandy ha continuato a interagire con gli spettatori nella chat, parlando tra una contrazione e l'altra e facendo pure delle battute.
Bret Easton Ellis ha stroncato Una battaglia dopo l’altra dicendo che è un film brutto e che piace solo perché è di sinistra Lo scrittore e sceneggiatore ha utilizzato il suo podcast per criticare quella che considera una reazione eccessiva dell'industria al film di Anderson

Musk ha festeggiato il ritorno di Trump su Twitter con un disegno di Milo Manara

21 Novembre 2022

Di sicuro, dipendenti e investitori di Twitter saranno contenti di sapere che l’azienda è nelle mani di un uomo al quale tutto si può dire tranne che non prenda sul serio le gravi e urgenti questioni che il social sta affrontando in questo delicatissimo momento. Elon Musk potrà anche amare il cazzeggio, ma non quando si tratta di questioni cruciali come i licenziamenti e le dimissioni di massa che stanno mettendo a rischio l’esistenza stessa di Twitter o come la rimozione dei ban che fino a qui hanno impedito a personaggi come Donald Trump e Kanye West di avvelenare i pozzi della piattaforma. Ed è proprio perché è una persona seria, matura e affidabile che in questi giorni Musk sta commentando la spirale (auto)distruttiva di Twitter con il linguaggio proprio delle persone serie, mature e affidabili: i meme.

In queste ore sta girando moltissimo uno degli ultimi tweet pubblicati da Musk sul suo profilo, il solito sagace e illuminante commento su una questione di stretta attualità riguardante Twitter. La questione è la rimozione del ban all’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, cacciato dal social con l’accusa di aver violato la regola che vieta agli utenti di incitare alla violenza: erano i giorni in cui Capitol Hill veniva presa d’assalto da trumpiani frustrati e sciamani cornuti, mentre Trump usava tutta l’ambiguità concessa dalla lingua inglese per condannare formalmente ma incitare attivamente alla versione alt right della presa della Bastiglia. A commento della sua decisione di riammettere Trump su Twitter, Elon Musk ha pubblicato un meme basato su un disegno di Milo Manara: quella che ritrae un frate con la mani giunte, occhi al cielo, intento a pregare, mentre una giovane donna accanto a lui cerca di sedurlo mostrandogli le sue notevoli grazie (è un’opera contenuta all’interno di una serie di illustrazioni erotiche ispirate dalle poesie di Jean De La Fontaine e raccolte nel volume Favole libertine) . Musk ha “aggiornato” il meme in modo da dire la sua a tutti quelli che si dicono preoccupati all’idea di restituire a Trump la sua piattaforma preferita, proprio ora che l’ex Presidente ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di diventare il prossimo Presidente nel 2024. Nell’immagine, Musk ha aggiunto il logo di Twitter a coprire il fondoschiena della ragazza e il nome “Donald Trump” a identificare il monaco. «Non ci indurre in tentazione», il commento dell’uomo più ricco del mondo a questa ultima, simpaticissima, brillante uscita.

Di serio, maturo e affidabile non c’è solo il modo in cui Musk ha commentato il ritorno di Trump su Twitter, ma anche quello in cui ha deciso di riammettere The Donald sulla piattaforma: con un sondaggio, fatto su Twitter. A questo surreale referendum hanno partecipato quindici milioni di utenti, e alla fine a vincere sono stati i favorevoli alla social-grazia: con il 51,8 per cento dei voti espressi, la fazione pro-Trump ha infatti battuto quella anti-scelleratezza. «Il popolo si è espresso. Trump sarà riammesso. Vox Populi, Vox Dei», ha detto Musk a urne chiuse, a scrutinio finito, a risultato acquisito. Un processo decisionale che, siamo sicuri, non farà che rassicurare tutti coloro che in questi giorni si sono detti convinti che Twitter sia morto e che l’unica cosa da fare sia superare il lutto e abbandonare Twitter, come ha fatto Balenciaga, oppure trasferirsi su Mastodon.

Articoli Suggeriti
Secondo l’Onu, il 92 per cento delle abitazioni nella Striscia di Gaza è stato distrutto e chi sta tornando a casa trova solo macerie

I pochi edifici ancora in piedi sono comunque inagibili, gravemente danneggiati o inabitabili.

Tutti abbiamo visto la bandiera italiana che sventola nei festeggiamenti a Gaza, ma solo Tajani ha pensato che fosse un ringraziamento al governo

Il ministro è l'unico che in quelle immagini ha visto un «segno di riconoscenza e gratitudine nei confronti di quello che ha fatto e farà l’Italia».

Leggi anche ↓
Secondo l’Onu, il 92 per cento delle abitazioni nella Striscia di Gaza è stato distrutto e chi sta tornando a casa trova solo macerie

I pochi edifici ancora in piedi sono comunque inagibili, gravemente danneggiati o inabitabili.

Tutti abbiamo visto la bandiera italiana che sventola nei festeggiamenti a Gaza, ma solo Tajani ha pensato che fosse un ringraziamento al governo

Il ministro è l'unico che in quelle immagini ha visto un «segno di riconoscenza e gratitudine nei confronti di quello che ha fatto e farà l’Italia».

I marchi italiani di pasta sono sempre più spaventati dalla minaccia di Trump di imporre ai loro danni dei dazi del 92 per cento

Se davvero entrassero in funzione, per tante aziende diventerebbe quasi impossibile vendere i loro prodotti sul mercato americano.

Alla notizia del cessate il fuoco, sono iniziati i festeggiamenti sia a Gaza che in Israele

A Tel Aviv si aspetta il ritorno a casa degli ostaggi, nella Striscia si spera che la tregua sia definitiva per poter iniziare a ricostruire.

Donald Trump potrebbe davvero vincere il Nobel per la pace? 

Lui è ovviamente convinto di sì, ma le sue possibilità, stando alle previsioni, non sono affatto buone.

Sanae Takaichi è la prima donna ma anche la prima batterista heavy metal a diventare Premier in Giappone

Da ragazza suonava in una band e i fan apprezzavano molto la sua foga e la capacità di suonare così forte da spezzare spesso le bacchette.