Hype ↓
18:45 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il ministro della Cultura Sangiuliano ha twittato di essere d’accordo con se stesso

16 Novembre 2022

Il neo ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si sta evidentemente, comprensibilmente ancora ambientando nel nuovo ruolo. Una cosa alla quale Sangiuliano si deve abituare – lo abbiamo scoperto in queste ore – è sicuramente l’uso saggio e parsimonioso dei social che si richiede a un ministro della Repubblica. La prima e fondamentale regola di questo uso, come hanno imparato già tanti altri politici in passato, è ricordare ai social media manager di fare sempre logout dal profilo istituzionale del ministro loro assistito e di assicurarsi di commentare i suoi tweet e post con i loro profili personali: l’engagement, lo sappiamo, è misura importantissima del successo sui social, ma bisogna prestare molta attenzione perché il minimo errore porta all’immediata ridicolizzazione. Che è quello che sta succedendo al ministro Sangiuliano in seguito a un curioso scambio su Twitter immortalato con uno screenshot dal profilo Crazy Ass Moments in Italian Politics: Sangiuliano prima twitta un articolo del Corriere di Bologna che riporta una sua dichiarazione riguardante la necessità di proteggere come un patrimonio culturale Villa Verdi, poi, subito sotto il primo tweet, risponde a se stesso dicendo «condivido le sue parole». Cioè quelle di Sangiuliano. Dice Sangiuliano. Delle parole di Sangiuliano.

A parte questo imbarazzante caso di soliloquio involontario, in queste prime settimane di governo Meloni, Sangiuliano si è contraddistinto come uno dei ministri più attivi per iniziative e dichiarazioni. Sangiuliano ha dimostrato subito di avere le idee molto chiare quando si tratta di immaginare il presente e soprattutto il futuro della cultura italiana. Innanzitutto, essa ha bisogno di novità, di superare l’incartapecorita egemonia della sinistra e di aprirsi a storie nuove, personaggi diversi, ai miti della destra che alle ultime elezioni abbiamo scoperto, con sorpresa di nessuno, essere maggioranza del Paese. «Io chiederò alla Rai di fare una fiction sulla vita di Indro Montanelli e su quella di Oriana Fallaci», ha detto il ministro annunciando la sua rivoluzione culturale. Solo dopo gli è arrivata la notizia che la Rai una fiction su Fallaci l’ha già fatta nel 2015. E allora Sangiuliano ha rilanciato, dicendo che bisogna smetterla con l’erogazione unilaterale dei fondi per la cultura, sempre e solo a progetti di sinistra. «Se qualcuno vuole fare un film su D’Annunzio o su Pirandello, deve poterlo fare liberamente», ha tuonato il ministro. Proprio come ha fatto Roberto D’Andò, regista che a fine ottobre ha portato nelle sale La stranezza, film in cui Toni Servillo interpreta proprio Luigi Pirandello. Ma anche questa notizia deve essere giunta in ritardo al neo ministro, che evidentemente, comprensibilmente si sta ancora ambientando nel nuovo ruolo.

Articoli Suggeriti
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Leggi anche ↓
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.