Hype ↓
10:19 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

L’uomo degli Oscar

È stato annunciato il presentatore dell'85° edizione degli Oscar: Seth MacFarlane, regista, autore, comico, creatore dei Griffin. Il volto che ci voleva.

03 Ottobre 2012

Lunedì mattina una notizia ha fatto il giro di tutte le redazioni del mondo: a condurre la prossima serata degli Oscar, che si terrà il 24 febbraio del 2013 come sempre al Kodak Theatre di Hollywood, è stato chiamato Seth MacFarlane. Nel caso voi foste tra i tanti, forse troppi in Italia, che a questa notizia hanno inarcato il sopracciglio destro per poi chiedere sospettosi al vostro compagno d’ufficio: “Scusa, ma chi è questo? Perché non c’è più Whoopi Goldberg?”, ci pensiamo noi a spiegarvi un paio di cose su questa scelta. Certo, anche se (la scelta) è già stata fatta, questo non vuol dire che McFarlane arrivi sano e salvo al 24 febbraio. In questi cinque mesi può succedere di tutto.

Se vi ricordate, l’anno scorso, prima di essere stati salvati in Zona Cesarini dal solito Billy Crystal, sul palco del Kodak Theatre doveva esserci Eddie Murphy. Poi, grazie all’acume del produttore della serata Brett Ratner, che ha pensato bene di uscirsene in un’intervista pubblica con una frase di un’omofobia che manco il Cassano delle migliori occasioni, Murphy ha dovuto rinunciare alla serata che poteva riportarlo ai suoi vecchi fasti. Non sapendo che pesci pigliare, s’è scelto dunque di affidarsi a un usato sicuro e garantito e di trasformare quello che potenzialmente era una svolta nel tono della serata, nel solito spettacolo. Attenzione: la serata degli Oscar è per chi scrive sempre una gioia per gli occhi, ma l’anno scorso s’è scelto forse di essere eccessivamente classici e conservatori. Niente di sconvolgente o grave, sia chiaro, ma era stata proprio la scelta di Murphy a farci sperare in qualcosa di completamente diverso.

Dopo gli exploit di Gervais ai Golden Globes, sembra infatti che la tendenza imperante sia quella di condire queste serate di rara ufficialità e perbenismo con dosi massicce di umorismo greve e scorretto. Se un tempo le virtù più elogiate per questi eventi erano l’educazione e il contegno, oggi si è quasi sempre alla ricerca dello scandalo o della polemica. E qualcuno dell’organizzazione degli Oscar sembrava aver pensato: “Ma allora anche noi!” e aveva deciso di dare una spallata a quel meccanismo fin troppo perfetto e pulito chiamando Eddie Murphy. Che, vale la pena ricordarlo, prima di prendere parte a filmetti indegni e diventare un attore di pellicole per famiglie, era un signor stand up comedian, noto principalmente per avere ben pochi peli sulla lingua. Avete mai visto il suo vecchio spettacolo Raw, in italiano tradotto come Nudo e Crudo? Se vi capita, e se non vi fidate del talento di Murphy, dategli uno sguardo. Ma torniamo a MacFarlane.

Proprio questa settimana arriva nelle nostre sale (con soli, wow, tre mesi di ritardo rispetto all’uscita statunitense) il suo primo film live action da regista che fino a oggi ha guadagnato più di 400 milioni di dollari nel mondo. Si tratta di Ted, con Mark Whalberg e Mila Kunis. La storia è quella di un John (Whalberg) che, a più di trentanni, vive ancora con il suo peluche di quando era bambino. Solo che il suo tenero orsacchiotto non se ne sta a prendere la polvere appoggiato su qualche vecchio scaffale, ma ha magicamente preso vita e interagisce come nulla fosse con le altre persone. Non solo: è decisamente sboccato, ignorante, beve e si droga. Ted è una sorta di miscuglio perfetto tra la nuova romantic comedy statunitense, Calvin & Hobbes e il compianto Mr. Wiggles. Si tratta di un’opera estremamente divertente e al tempo stesso decisamente sboccata. Ma non poteva essere altrimenti: chi conosce MacFarlane sa che la finezza e la delicatezza non sono proprio tra le sue doti più evidenti.

In più, anche se la pellicola è, come detto, essenzialmente un live action, c’è da tener conto della presenza dell’elemento “peluche”. Ted è ovviamente animato in computer grafica, ma quello che ci interessa è come qui l’autore non abbia rinunciato all’aspetto più fanciullesco e cartoonoso della questione. Già, perché Seth MacFarlane è noto principalmente per essere il creatore di alcune famosissime serie di cartoni animati per la televisione.

A lui dobbiamo infatti I GriffinAmerican Dad e The Cleveland Show. Seth MacFarlane è l’uomo capace di essersi posizionato a metà strada tra le provocazioni ormai totalmente normalizzate e accettate de I Simpsons di Matt Groening e gli scandali “senza se e senza ma” di Trey Parker e Matt Stone, ovvero i creatori di South Park. La sua fortuna è stata proprio quella di riuscire a trovare un posto tra questi due estremi: ha abbassato il tono rispetto a South Park, ma l’ha alzato se pensiamo alle ultime stagioni dei gialli di Springfield. MacFarlane è un autore, regista, comico, cantante e doppiatore (gran parte delle voci dei personaggi dei suoi cartoni animati sono sue). In poche parole è un uomo di spettacolo più che completo: non solo è in grado di stare su un palco e presentare in modo più che dignitoso, come ha appena dimostrato agli ultimi Emmy Award con alcune gag evidentemente studiate a tavolino, ma se si mette a ballare o a cantare non ci scatta quell’imbarazzo che ci ha colto quando abbiamo dovuto vedere Hugh Jackman o James Franco e Anne Hathaway alle prese con coreografie e canzoncine. In più è dotato di un’intelligenza e un senso dell’umorismo che vertono principalmente sulla cattiveria e sul cinismo, sulla presa in giro e sul paradosso. Esattamente quello di cui ha bisogno la serata degli Oscar in questo momento.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.