Hype ↓
20:25 martedì 9 settembre 2025
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
1300 registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti e le dimissioni del Presidente del Consiglio In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.
È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

Zelensky interverrà in video alla Fiera del Libro di Francoforte

19 Ottobre 2022

Il Presidente Zelensky deve approfittare di ogni occasione e occupare ogni spazio possibile per ricordare al mondo che anche in questo momento l’invasione russa prosegue. L’ultima occasione, l’ultimo spazio possibile, come riporta Literary Hub, è la Fiera del libro di Francoforte: gli organizzatori, infatti, hanno annunciato che giovedì nel programma dell’evento è previsto un intervento via video del Presidente ucraino. Mantenere l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulla guerra in Ucraina è d’altronde una necessità per Zelensky. Una necessità che diventa però sempre più difficile da soddisfare: perché l’attention span dell’umanità non è mai stato breve come è adesso, perché le priorità sembrano ormai essere le conseguenze della guerra – la crisi energetica – e non le cause della stessa, perché la Russia a ogni sconfitta reagisce con un rilancio e nessuno vuole davvero pensare alle estreme conseguenze di una escalation condotta dal Paese con il secondo arsenale nucleare del mondo. Per tutte queste ragioni e per tante altre, anche la Fiera del libro di Francoforte – pur sempre il più grande evento del mondo dell’editoria, in programma quest’anno dal 19 al 23 ottobre – è per Zelensky il momento giusto, il luogo adatto per ribadire lo stato delle cose, così come lo era stato il Festival del Cinema di Venezia nel recente passato. Oltre a lui interverrà anche la First Lady ucraina, Olena Zelenska.

La Fiera si è dimostrata molto vicina alla causa ucraina anche nella definizione del programma di quest’anno. Molto spazio è stato dato a scrittori ucraini, una “delegazione” guidata dal cosiddetto poeta – e traduttore e musicista – punk Serhiy Zhadan (sempre su Lithub si può leggere un estratto del suo ultimo romanzo, The Orphanage, pubblicato nel 2017; in italiano si può leggere il suo La strada del Donbas, edito da Voland). La presenza a Francoforte rappresenta per Zhadan un ritorno sulla scena pubblica: negli ultimi anni, infatti, ha messo in pausa la sua carriera di scrittore e ha scelto di dedicarsi all’attività umanitaria nelle aree più povere e difficili del suo Paese. Zhadan ha scelto la Fiera di Francoforte come “palcoscenico” del suo ritorno: parteciperà a diversi eventi, leggerà le sue poesie e concederà anche delle interviste. Stando alle dichiarazioni del direttore Juergen Boos, l’organizzazione della Fiera ha fatto tutto il possibile per mantenere «i forti legami che ha avuto con l’editoria ucraina in tutti questi anni. È per questo che vogliamo offrire tutto il sostegno che possiamo ai nostri colleghi ucraini, costretti ora a respingere gli attacchi russi».

Oltre a ospitare autori ucraini, la Fiera darà molto spazio anche a scrittori e attivisti della Federazione russa che si sono schierati contro il regime putiniano (come in molti altri eventi in tutto il mondo, anche alla Fiera di Francoforte hanno deciso di vietare la partecipazione a enti, aziende e organizzazioni in qualsiasi maniera legate al governo russo). Tra questi ci sono Leonid Volkov, uomo vicinissimo ad Alexei Navalny, e Irina Scherbakova, attivista di Memorial, organizzazione che difende i diritti umani in Russia e che quest’anno è stata insignita del Premio Nobel per la pace assieme assieme all’attivista bielorusso Alex Bialatski e alla Ong ucraina Center for Civil Liberties. È confermata anche la partecipazione di Dmitry Glukhovsky, scrittore di fantascienza noto soprattutto per la saga di Metro 2033 (dal quale è stato tratto prima uno stupendo adattamento videoludico, poi un vero e proprio franchise multimediale), recentemente condannato da Mosca in quanto spia straniera e inserito in una lista di ricercati.

Articoli Suggeriti
Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

Leggi anche ↓
Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose

Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  

Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film

Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

Gianluca Brando, scultore dell’abitare

Abbiamo intervistato lo scultore di Maratea classe 1990, che riflette sul concetto universale di casa, e ha collaborato con all'apertura del nuovo store di Birkenstock a Milano.

E vinsero tutti felici e contenti

Date le tantissime tensioni che hanno caratterizzato questa edizione della Mostra ci si aspettava un finale molto più polemico. La giuria presieduta da Alexander Payne, invece, è riuscita nel mezzo miracolo di tenere contenti tutti. O quasi.