Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.
Il New York Times ha pubblicato un estratto del nuovo libro di Cormac McCarthy
Oggi il New York Times ha pubblicato un estratto del nuovo romanzo di Cormac McCarthy, intitolato The Passenger e in uscita il 25 ottobre negli Stati Uniti per la casa editrice Knopf (in Italia arriverà invece nel 2023, edito da Einaudi). The Passenger è il romanzo che interrompe la più lunga pausa nella carriera di McCarthy: dal suo precedente romanzo, La strada, sono passati sedici anni. E infatti, quando nello scorso marzo il New York Times aveva dato la notizia che in autunno avremmo potuto leggere un nuovo libro di McCarthy, l’annuncio si era trasformato in un evento per il mondo della letteratura. Per due ragioni: nessuno sapeva che McCarthy stesse lavorando a un nuovo libro e nessuno immaginava che non stesse lavorando a un solo libro ma addirittura a due. The Passenger è, infatti, solo una metà di una storia che si completerà poi in Stella Maris, altro romanzo la cui uscita è prevista a breve: negli Stati Uniti la data è fissata per il 22 di novembre (il 6 dicembre Knopf pubblicherà una box contenente entrambi i romanzi), in Italia anche in questo caso a pubblicare sarà Einaudi, sempre nel 2023.
https://www.instagram.com/p/CeWYlSSFbob/
Il protagonista di The Passenger si chiama Bobby Western e di mestiere recupera dal fondo del mare i relitti di navi affondate e aerei precipitati. Il romanzo comincia nel 1980, lungo la costa del golfo degli Stati Uniti d’America, dove Bobby è impegnato in una difficile missione di recupero: si tratta di salvare quel che resta di un aeroplano. Esplorando il relitto, Bobby scopre che al suo interno mancano la scatola nera, una borsa appartenuta al comandante e il cadavere di uno dei passeggeri che risultavano a bordo dell’aereo. Secondo la sinossi del romanzo fornita dall’editore, The Passenger ha «il ritmo e i colpi di scena di un thriller» e nelle sue 400 pagine è raccontata la ricerca di Bobby della soluzione al mistero dell’areo, una ricerca in cui il protagonista dovrà trovare il modo di liberarsi dall’eredità/fardello lasciatagli dal padre, scienziato che contribuì alla costruzione della prima bomba atomica, e di ricostruire il rapporto con la sorella Alicia, protagonista di Stella Maris e prima donna protagonista nella bibliografia di McCarthy.

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.