Hype ↓
12:35 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Chi è più quotato dagli scommettitori per vincere il Nobel per la letteratura

28 Settembre 2022

Giovedì 6 ottobre verrà annunciato il vincitore del premio Nobel per la letteratura e ovviamente è arrivato il momento per gli scommettitori di decidere su quale autore puntare i propri soldi. Di fronte alla crescente imprevedibilità mostrata dall’Accademia svedese negli ultimi anni, per gli appassionati di letteratura uno dei modi per indovinare il vincitore del premio sono diventate le quote decise dalle agenzie e dai siti di scommesse. Emily Temple di Literary Hub ha consultato il sito-aggregatore NicerOdds per capire quali sono gli autori che quest’anno si possono considerare i favoriti della vigilia (e che quindi, stando ai più recenti precedenti, sicuramente non saranno i vincitori finali).

Ne è venuta fuori una breve lista della cui affidabilità la stessa Temple invita a diffidare: «Gli scommettitori sul Nobel sbagliano spesso e volentieri. L’anno scorso, il vincitore Abdulrazak Gurnah non compariva nemmeno nella lista di NicerOdds. Nel 2020, la vittoria di Louise Glück era data a 25 a 1, e le quotazioni dei vincitori delle edizioni del 2018 e del 2019 non erano troppo diverse da quelle di Glück: Olga Tokarczuk era data a 10 a 1, Peter Handke a 20 a 1». Nella lista di quest’anno ci sono due favoritissimi: Michel Houellebecq e Salman Rushdie, quotati rispettivamente 7 e 8 a 1. A stretto giro seguono Ngũgĩ wa Thiong’o e Stephen King: scommettendo un dollaro sulla vittoria dell’uno o dell’altro se ne vincono dieci. C’è poi un folto gruppo di autori la cui vittoria farebbe incassare allo scommettitore una cifra tra i 12 e i 20 dollari: Annie Ernaux, Garielle Lutz, Pierre Michon, Robert Coover (12 a 1), Haruki Murakami (14 a 1, definito da Temple un «old standby», uno che è lì in attesa del suo Nobel ormai da anni), Anne Carson, Hélène Cixous, Jamaica Kincaid, Jon Fosse, Lyudmila Ulitskaya, Margaret Atwood (che meriterebbe il premio anche solo per lo spot in cui la si vede armata di lanciafiamme che tenta di bruciare una copia ignifuga del Racconto dell’ancella, pubblicità protesta contro la sempre più diffusa passione americana per il rogo di libri), Mircea Cartarescu, Péter Nádas, Don DeLillo, Dubravka Ugrešic, Javier Marías, Mia Couto e Nuruddin Farah.

Nella seconda metà della lista ci sono i nomi più rischiosi e quindi quelli che ogni buono scommettitore sa meritano la puntata. Scommettendo un dollaro se ne vincono venticinque nel caso in cui il Nobel dovesse portarselo a casa uno o una tra Can Xue, Edna O’Brien, Gerald Murnane, Homero Aridjis, Ivan Vladislavic, Karl Ove Knausgård, Scholastique Mukasonga, Yan Lianke. Le cifre cominciano a farsi davvero interessanti a partire dal nome di Botho Strauss: se vincesse lui, o Charles Simic, Cormac McCarthy, Hilary Mantel, Ko Un, Linton Kwesi Johnson, Marilynne Robinson, Xi Xi, Yu Hua, Zoe Wicomb, lo scommettitore incasserebbe trentatré dollari per ogni dollaro puntato. Infine, i due dark horse del Nobel 2022: una vittoria di Martin Amis o di Milan Kundera è quotata 50 a 1. In ogni caso, è la stessa Temple a ricordare che queste classifiche sono poco più che dei giochi con cui trascorrere il tempo in attesa dell’annuncio del vincitore: «I vostri soldi non sono mai al sicuro quando scommettete sul Nobel», ricorda nel suo pezzo.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.