Hype ↓
15:15 mercoledì 7 maggio 2025
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.
Hanno fatto un musical su Luigi Mangione ed è già sold out Protagonisti dello spettacolo assieme a lui sono Sam Bankman-Fried e Diddy, non si trova più un biglietto per nessuna delle cinque date annunciate.
James di Percival Everett ha vinto anche il premio Pulitzer Dopo il National Book Award, il Kirkus Prize e la shortlist dell'International Booker Prize, si chiude così la stagione perfetta dello scrittore.

Di cosa si è parlato questa settimana

La sopravvivenza dell'Ucraina, l'esistenza di Godard, la Resistenza secondo Pausini, l'esuberanza di Di Maio e le altre notizie degli ultimi giorni.

17 Settembre 2022

Ucraina – Esistere, esistere, esistere
Nelle ultime settimane la resistenza ucraina si è trasformata in un contrattacco: l’esercito di Kiev ha liberato villaggi e riconquistato territori che ormai da mesi erano sotto il controllo di quello russo. Nessuno aveva previsto sarebbe andata così né che potesse andare così: fino a pochi giorni fa i russi erano ancora così certi della loro superiorità che per il 4 novembre – Giornata dell’unità nazionale in Russia – avevano in programma dei “referendum” per ufficializzare l’annessione di Kharkiv, Zaporizhzhia e Kherson. Quei referendum ora sono stati tutti annullati e rimandati «a data da destinarsi».

Cinema – Fino all’ultimo Godard
A 91 anni Jean-Luc Godard ha deciso di morire: è ricorso al suicidio assistito perché, come ha raccontato un amico che gli è stato vicino fino alla fine, «il suo corpo era stanco e non riusciva più a tenere il passo». È stato uno dei due padri della Nouvelle Vague assieme all’amico carissimo prima e nemico giuratissimo poi François Truffaut, è stato un regista rivoluzionario e un uomo radicale. Se ne è andato come ci si aspettava se ne sarebbe andato l’artista che fece dire al Parvulesco di Fino all’ultimo respiro che lo scopo di una vita è «diventare immortali e poi morire».

Moda – Chi non vuol essere milionario
Yvon Chouinard (e tutta la sua famiglia) di sicuro. Il fondatore di Patagonia, infatti, ha annunciato con un’intervista sul New York Times che, assieme alla moglie e ai due figli, ha deciso di cedere completamente il marchio a un fondo ad hoc e a un’organizzazione no-profit che si occupano di combattere il cambiamento climatico. E no, non avranno sconti dal fisco su questa particolare “donazione”. Essere nella lista degli uomini più ricchi d’America di Forbesha detto Chouinard, lo aveva fatto «davvero incazzare» e così ha deciso di agire. God bless his soul.

Polemiche – Laura non c’è
Ha preferito fare un passo indietro, Laura Pasini, di fronte alla richiesta di cantare “Bella ciao” mentre era ospite di El Hormiguero, un popolare quiz della tv spagnola. La celebre canzone della resistenza italiana, si sa, è diventata negli ultimi anni molto popolare per via di una brutta serie Netflix, ma la cantante italiana ha detto di non aver accontentato il suo pubblico perché «non voleva essere strumentalizzata». Ha anche aggiunto che aborre il fascismo, ma non è la prima volta che Pausini finisce in assurde polemiche di questo tipo: c’è anche stata un’organizzazione di esuli cubani che l’ha accusata di essere comunista e castrista, ma quella è un’altra storia.

Politica – Gigi dancing
Vista la sua già lunghissima e prestigiosissima carriera politica, ogni tanto ci dimentichiamo che Luigi Di Maio è un giovane uomo e che, come tutti i giovani uomini, ha il diritto-dovere del divertimento. Nel mezzo di una campagna elettorale che nel migliore dei casi è stata noiosa e nel peggiore deprimente, le immagini del ministro degli Esteri portato in trionfo dal personale della fokloristica Trattoria Nennella di Napoli ci ricordano che la politica può anche essere leggerezza, divertimento, spensieratezza. O, come ha detto Di Maio commentando un caffè preso in un bar della Pignasecca, «è a fin ro munn». 

Articoli Suggeriti
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

Leggi anche ↓
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

La terza recessione nella vita dei Millennial è diventata un meme

Quella del 2008 doveva essere una crisi economica “unica”. Poi è arrivato il 2020, adesso un’altra è alle porte: e non ci resta che riderne.

L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.