Hype ↓
05:12 sabato 17 maggio 2025

A Venezia The Banshees of Inisherin ha ricevuto la standing ovation più lunga di tutte

06 Settembre 2022

Tredici minuti di standing ovation. Tutto il pubblico di Venezia è scattato in piedi per The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh, finora la reazione più entusiastica suscitata da uno dei film fin qui presentati al Lido. McDonagh e le star del lungometraggio, Colin Farrell, Brendan Gleeson (con loro il regista aveva girato il bellissimo In Bruges nel 2008) e Kerry Condon erano tra il pubblico e, come riporta Variety  si sono abbracciati durante l’ovazione. Forse anche pensando alle numerose recensioni positive e non solo agli applausi, The Banshees of Inisherin sembra essere destinato alla candidatura agli Oscar. D’altronde la casa di produzione del film, la Searchlight Pictures, dopo Nomadland e Birdman, è ormai abituata a concorrere per i premi dell’Academy.

Ma in fondo il metro degli applausi non è mai scientifico e l’accoglienza lunga e rumorosa è stata sicuramente incoraggiata da Colin Farrell, che rompendo ogni legame con la tradizione è andato tra la folla per fare selfie con i fan e firmare autografi. E poi, ancora, a un certo punto l’attrice Phoebe Waller-Bridge, compagna di McDonagh, si è chinata sulla sedia e l’ha baciato, suscitando un’ulteriore ovazione del pubblico. La folla è stata così entusiasta e l’ovazione così prolungata che l’organizzazione della Mostra è stata costretta a modificare leggermente il programma e a rimandare di un minuto il debutto di Don’t Worry Darling di Olivia Wilde, che invece continua a catturare l’attenzione per le numerose polemiche che lo riguardano.

Articoli Suggeriti
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

Leggi anche ↓
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.