Hype ↓
18:49 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il ritorno della Biennale di Venezia, il duello tra Macron e Le Pen, le difficoltà sciistiche degli omosessuali secondo Sofia Goggia e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
23 Aprile 2022

Eventi – Arte a Venezia
Una Biennale d’Arte che partiva già memorabile, a prescindere dai risultati: in 127 anni di storia, è la terza a tenersi dopo un’interruzione (Prima Guerra Mondiale, Seconda Guerra Mondiale, Coronavirus), la prima a essere curata da una donna italiana, Cecilia Alemani, e la prima con una netta maggioranza di artiste donne e persone non binarie. Il Padiglione Italia dark e depressivo di Gian Maria Tosatti è una preziosa occasione per crogiolarsi nell’autocommiserazione, quello Russo resterà chiuso, l’opera dell’artista ucraino Pavlo Makov è già meta di pellegrinaggio.

Ucraina – Ferro e fuoco
Questa settimana abbiamo tutti seguito le evoluzioni dell’assedio di Mariupol, la città portuale stremata dall’accerchiamento russo, e dell’Acciaieria Azovstal, dove sono asserragliati gli ultimi soldati ucraini. Lo abbiamo fatto anche grazie alle lettere e ai video del comandante Serhiy Volyna, che ha scritto al Papa e si è appellato alla comunità internazionale, chiedendo corridoi di evacuazione sicuri e ribadendo: «Mariupol è ancora una città ucraina, nonostante la propaganda russa racconti il contrario».

Politica – Sotto-Marine
L’ultima volta era stata nel 2017, un dibattito ricordato per sorrisetti, interruzioni e accuse. Stavolta Macron e Le Pen sono apparsi più tranquilli: lui fiducioso nei sondaggi che lo danno in vantaggio, lei impegnata nel suo tentativo di proporsi come moderata. A detta di tutti il vincitore è stato Macron, la cui performance è stata definita da Le Monde come degna di un «boa constrictor»: su pensioni, pandemia, guerra in Ucraina è parso sempre in vantaggio. Come sarebbe andata a finire forse si poteva capire sin dai primi minuti di dibattito: Le Pen che inizia a parlare prima che la sigla sia finita, Macron che alza gli occhi al cielo e sorride sarcastico a favore di telecamera.

Polemiche – Scitstorm
Stabilire se sono peggio le domande di Aldo Cazzullo a Sofia Goggia oppure le risposte di Sofia Goggia alle domande di Aldo Cazzullo nell’ormai famigerata intervista al Corriere della Sera, è una querelle che – a questo punto – ci interessa poco. Anche perché ha occupato tutti i primi giorni di questa settimana, dopo la battuta, piuttosto greve, della sciatrice, pure allieva ed estimatrice di Orsini, che per buttarsi giù da una montagna bisogna essere virili.

Social – Depp Web
Si tiene in questi giorni, in un’aula del tribunale di Los Angeles, il processo per diffamazione intentato da Johnny Depp contro l’ex moglie Amber Heard, che a sua volta lo accusa di violenza domestica. Niente infiamma il nostro interesse come un divorzio di ricchi e famosi: mentre i due raccontano le nefandezze dell’altro, sui social impazzano le teorie complottiste. Tra i fan c’è addirittura chi pensa che Heard copierebbe i look di Depp in tribunale, per metterlo in cattiva luce: le basi sono buone, ma non ancora abbastanza per superare Kim Kardashian e Kanye West.

Personaggi – Fantastico italiano
Lunedì è morto lo scrittore Valerio Evangelisti, aveva 69 anni ed era malato da tempo. Da Nicolas Eymerich, inquisitore è stato considerato un autore fondamentale e originale, in grado di mescolare il fantasy, la fantascienza e il romanzo storico. Nella sua vita, però, non è stato solo uno scrittore: ha fondato e per molto tempo diretto la rivista di critica letteraria Carmilla online, e si è sempre dedicato anche all’attività politica, arrivando nel 2021 a candidarsi al consiglio comunale di Bologna con Potere al Popolo.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?