Hype ↓
20:36 martedì 14 ottobre 2025
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.
Il Time ha dedicato la copertina a Trump ma lui si è offeso perché nella foto sembra che gli abbiano cancellato i capelli Il Presidente degli Stati Uniti d'America ha commentato così: «La più brutta foto di tutti i tempi».
Il Presidente del Madagascar è fuggito dal Paese per paura di essere ucciso ma rifiuta comunque di dimettersi Al momento nessuno sa dove si trovi Andry Rajoelina, ma lui sostiene di poter comunque continuare a fare il Presidente del Madagascar.
Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.
Dopo il Nobel per la Pace vinto da Maria Corina Machado, il Venezuela ha chiuso improvvisamente la sua ambasciata a Oslo Una scelta che il governo di Maduro ha spiegato come una semplice «ristrutturazione del servizio diplomatico».
Giorgio Parisi, il fisico, si è ritrovato a sua insaputa presidente di una commissione del Ministero della salute perché al ministero lo hanno confuso con Attilio Parisi, medico E adesso sembra che nessuno al ministero riesca a trovare una maniera di risolvere il problema.
Il quotidiano del Comitato centrale del Partito comunista cinese ha fatto firmare un articolo a LeBron James, che però non lo ha mai scritto È vero che viviamo in un mondo strano, ma ancora non così strano da avere LeBron James tra gli editorialisti del Quotidiano del popolo.
Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.

Uno dei simboli della Resistenza ucraina è una santa chiamata come un missile

03 Marzo 2022

Per i cristiani, Maria Maddalena occupa un posto speciale nell’iconografia religiosa. La santa è un simbolo di redenzione, la sua storia è la prova della centralità della speranza nella fede e nella dottrina cristiana: esiste sempre la possibilità di redenzione, questa è la “morale” della storia di Maria Maddalena. Tramite il potere trasformativo che solo la guerra possiede tra i fenomeni umani, in questi giorni stiamo assistendo anche al cambiamento di significato delle icone sacre. In un Paese profondamente cristiano come l’Ucraina, il culto di speranza e redenzione di Maria Maddalena si tra trasformando in una religione di furia e di lotta. Una religione che si sta raccogliendo attorno a un simbolo, cominciato su Internet come tutte le cose di questa epoca. St Javelin d’Ucraina è l'”immagine sacra” che negli ultimi giorni circola sempre di più sui social media, è diventata improvvisamente uno dei simboli della resistenza ucraina, andando ad arricchire un pantheon pagano nel quale finora ha dominato l’ormai leggendario Fantasma di Kiev.

https://www.instagram.com/p/CaNMsmPOjV9/

St Javelin, dal punto di vista estetico, è una versione rivista e corretta di un santino di Maria Maddalena. Ma il senso dell’immagine, ovviamente, è diverso, quasi invertito. A partire dal nome che le è stato dato: Javelin, abbreviazione degli FGM-148 Javelin, missili americani usati per distruggere i carri armati. Attorno alla testa della santa non c’è l’aureola che circonda il capo di tutti i prediletti dal Signore, ma un cerchio tinto con il giallo e il blu della bandiera d’Ucraina. Le vesti dalla santa sono verdi, un evidente rimando alle mimetiche dei soldati. E le sue braccia sono strette attorno a un Javelin. Il “successo” riscosso da questa nuova santa dimostra due cose che mischiano il sacro con il profano: per il sacro, c’è la pervasività dell’iconografia cristiana; per il profano, invece, c’è l’importanza del Javelin nelle operazioni di difesa del territorio ucraino.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.