Hype ↓
00:55 giovedì 11 settembre 2025
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Anche Chloé Zhao sarà nella giuria della 77esima Mostra del Cinema di Venezia

21 Luglio 2021

Quando lo scorso anno Chloé Zhao e Frances McDormand si erano connesse alla premiazione della 77esima Mostra del Cinema di Venezia per ritirare virtualmente il Leone d’Oro per Nomadland, l’ultima aveva ringraziato tutti per averle premiate «in questo stranissimo mondo e modo». Quest’anno al Lido Zhao andrà in qualità di membro della Giuria Internazionale, annuncia Variety, che, come aveva fatto sapere a gennaio il presidente Alberto Barbera, sarà presidiata da Bong Joon Ho, regista di Parasite. Si terrà dall’1 all’11 settembre, e ad aprirlo sarà Parallel Mother, l’ultimo film di Pedro Almodovar con Penelope Cruz, girato durante la pandemia. In pre-apertura ci sarà un “diario filmato” di Andrea Segre sulla scorsa edizione della Mostra del Cinema e di come si è svolta nonostante le limitazioni imposte dai protocolli di sicurezza per la pandemia, si intitola proprio La Biennale di Venezia: il cinema al tempo del Covid.

Insieme a Zhao tra la giuria del Lido ci saranno anche l’attrice francese Virginie Efira, che abbiamo visto a Cannes in Benedetta (tra i film da tenere d’occhio), il film di Vernhoeven sulla relazione tra due suore in un convento; poi Saverio Costanzo, che ha finito di girare la terza stagione di L’amica geniale e che all’estero conoscono per Hungry Hearts in cui compaiono Alba Rohrwacher e Adam Driver; l’attrice canadese Sarah Gadon che era in La mia vita con John F Donovan di Xavier Dolan; il documentarista rumeno Alexander Nanau, candidato agli Oscar lo scorso anno; e l’attrice inglese Cynthia Erivo che in Genius interpretava Aretha Franklin. Tra i membri della giuria Orizzonti invece ci saranno Nadia Terranova e John Siegel, curatore del dipartimento film del Moma.

Ricordiamo che alla 78esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia vedremo finalmente Dune, l’attesissimo film di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet che da più di un anno continua a ritardare la data di uscita. Ora abbiamo una data, sarà proiettato il 3 settembre nella Sala Grande. La line-up completa del festival in generale invece verrà annunciata il 26 luglio. Intanto è stato svelato ieri il poster, un’opera di Lorenzo Mattotti che ritrae due persone che si filmano a vicenda con la macchina da presa.

Articoli Suggeriti
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

Leggi anche ↓
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.

Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose

Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.