Bulletin ↓
16:46 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Su Netflix arriverà una serie su Anna Karenina ambientata ai nostri giorni

26 Maggio 2021

Forse seconda solo alla Natasha di Guerra e pace o alla Emma Bovary di Flaubert, Anna Karenina, eroina anti eroina del romanzo omonimo che Lev Tolstoj pubblicò nel 1878, è uno fra i personaggi letterari indagati con maggior profondità e sottigliezza della letteratura di tutti i tempi. Ma cosa succederebbe se Anna fosse un personaggio dei nostri giorni? Se il conte Vronsky fosse l’erede di un impero dell’acciaio e se quindi tutte le vicende che conosciamo si svolgessero nella Russia contemporanea? A rispondere a tutte queste domande sarà la nuova serie Netflix su Anna Karenina, una rivisitazione attuale del classico di Tolstoj nonché la prima serie originale russa creata appositamente per la piattaforma. Al momento il titolo è Anna K, ma è ancora in fase di lavorazione (anche perché esiste già un prodotto con lo stesso titolo: Anna K, il romanzo Young adult di Jenny Lee su una it-girl di origini coreane che vive a Manhattan, e di cui Hbo aveva ordinato una serie nel 2019).

La nuova serie russa sarà ambientata nella Russia del 21esimo secolo, scrive Variety, dove la mondana Anna Karenina, la moglie del futuro governatore di San Pietroburgo, intraprende una relazione amorosa e pericolosissima con Vronsky, minacciando il delicato equilibrio dei loro legami familiari e delle relazioni sociali. L’ambientazione alternerà la cosmopolita Mosca, la storica San Pietroburgo e l’aspra campagna del Paese. A interpretare la protagonista sarà Svetlana Khodchenkova (già attrice ne La talpa di Tomas Alfredson e in Wolverine, l’immortale), mentre la serie, scritta da Roman Kantor (autore di To The Lake, la serie disponibile su Netflix sottotitolata in russo e apprezzata anche in Italia), sarà diretta da più registi russi tra cui Valeriy Fedorovich e lo stesso Kantor.

Valeriy Fedorovich e Evgeniy Nikishov della 1-2-3 Production che ha in mano la produzione della serie hanno dichiarato: «Siamo tutti estremamente onorati che al nostro team sia stata affidata la creazione della prima serie televisiva russa commissionata dal principale servizio di intrattenimento globale. E poiché la spina dorsale della futura serie è basata su una delle colonne portanti della letteratura mondiale dedicata all’amore, non solo russa, speriamo di poter toccare il cuore di tutti gli spettatori, dall’Australia al Brasile». Anche l’autore, Kantor, si è espresso: «Presentare il personaggio di Anna Karenina al mondo intero è un sogno che diventa realtà per me. E lo è letteralmente, visto che l’idea per questa serie mi è venuta mentre dormivo». A noi non resta che aspettare, anche perché non esiste ancora alcuna data di uscita.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.