Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Su Netflix arriverà una serie su Anna Karenina ambientata ai nostri giorni
Forse seconda solo alla Natasha di Guerra e pace o alla Emma Bovary di Flaubert, Anna Karenina, eroina anti eroina del romanzo omonimo che Lev Tolstoj pubblicò nel 1878, è uno fra i personaggi letterari indagati con maggior profondità e sottigliezza della letteratura di tutti i tempi. Ma cosa succederebbe se Anna fosse un personaggio dei nostri giorni? Se il conte Vronsky fosse l’erede di un impero dell’acciaio e se quindi tutte le vicende che conosciamo si svolgessero nella Russia contemporanea? A rispondere a tutte queste domande sarà la nuova serie Netflix su Anna Karenina, una rivisitazione attuale del classico di Tolstoj nonché la prima serie originale russa creata appositamente per la piattaforma. Al momento il titolo è Anna K, ma è ancora in fase di lavorazione (anche perché esiste già un prodotto con lo stesso titolo: Anna K, il romanzo Young adult di Jenny Lee su una it-girl di origini coreane che vive a Manhattan, e di cui Hbo aveva ordinato una serie nel 2019).
La nuova serie russa sarà ambientata nella Russia del 21esimo secolo, scrive Variety, dove la mondana Anna Karenina, la moglie del futuro governatore di San Pietroburgo, intraprende una relazione amorosa e pericolosissima con Vronsky, minacciando il delicato equilibrio dei loro legami familiari e delle relazioni sociali. L’ambientazione alternerà la cosmopolita Mosca, la storica San Pietroburgo e l’aspra campagna del Paese. A interpretare la protagonista sarà Svetlana Khodchenkova (già attrice ne La talpa di Tomas Alfredson e in Wolverine, l’immortale), mentre la serie, scritta da Roman Kantor (autore di To The Lake, la serie disponibile su Netflix sottotitolata in russo e apprezzata anche in Italia), sarà diretta da più registi russi tra cui Valeriy Fedorovich e lo stesso Kantor.
Valeriy Fedorovich e Evgeniy Nikishov della 1-2-3 Production che ha in mano la produzione della serie hanno dichiarato: «Siamo tutti estremamente onorati che al nostro team sia stata affidata la creazione della prima serie televisiva russa commissionata dal principale servizio di intrattenimento globale. E poiché la spina dorsale della futura serie è basata su una delle colonne portanti della letteratura mondiale dedicata all’amore, non solo russa, speriamo di poter toccare il cuore di tutti gli spettatori, dall’Australia al Brasile». Anche l’autore, Kantor, si è espresso: «Presentare il personaggio di Anna Karenina al mondo intero è un sogno che diventa realtà per me. E lo è letteralmente, visto che l’idea per questa serie mi è venuta mentre dormivo». A noi non resta che aspettare, anche perché non esiste ancora alcuna data di uscita.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.