Hype ↓
15:18 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Un ragazzo russo è rimasto intrappolato in un talent show cinese

29 Aprile 2021

Un ventisettenne russo si è trovato intrappolato in un talent show in Cina, costretto a cantare nella speranza di essere eliminato da un pubblico che si ostinava a votarlo. Non è un girone dell’inferno, è quello che è successo a Vladislav Ivanov, arrivato in Cina nel 2019 per studiare il mandarino. Ivanov ha iniziato a lavorare lo scorso anno come traduttore per il talent show Chuang 2021, quando è stato notato per la sua bellezza da uno dei produttori del programma, che gli ha poi chiesto se gli «sarebbe piaciuto provare una nuova vita», racconta al Guardian. Il ragazzo ha detto di sì e ha firmato il contratto quasi senza sapere di cosa si trattasse, e si è trovato a gareggiare in questo idol show per tre mesi. E a diventare un’icona dell’etica del lavoro cinese.

Vladislav Ivanov nel daily di Chuang 2021

Lo scopo del programma Chuang 2021 era di gareggiare per un posto in una boy-band internazionale, e la selezione proveniva dai voti del pubblico a casa. I concorrenti sarebbero stati messi a dormire in posti sovraffollati e costretti «a ballare e cantare ogni giorno», dice Lelush, il nome d’arte che i produttori hanno affibbiato a Ivanov. A tutti i concorrenti sono stati confiscati i cellulari. Nessuno poteva andarsene a meno di non infrangere il contratto firmato, infrazione che prevedeva il pagamento di una penale sostanziosa. Nella speranza di essere eliminato al più presto, Lelush saltava le prove di canto e chiedeva ad ogni puntata al pubblico di non votarlo, «per favore non fatemi andare alla finale, sono stanco» o «entrare a far parte di una boyband non è il mio sogno e non so cantare né ballare, spero che i giudici non mi supportino: mentre gli altri vogliono prendere una A, io voglio una F, che sta per “freedom”, e cioè vorrei andare a casa», avrebbe sentito in una daily il South China Morning Post.

Il problema però era che nessuno capiva se le sue suppliche fossero autentiche o una messa in scena per creare hype attorno a Lelush. Molti hanno visto in lui un modo per controllare la routine lavorativa di un’altra persona, come ha detto il vlogger cinese Tainn Na a Vice USA. Come se i telespettatori fossero diventati i capi che impediscono il licenziamento del lavoratore e lo costringono a fare cose contro la sua volontà, «hanno provato il divertimento di diventare loro stessi dei capitalisti». Così, dice il Guardian, i telespettatori imponevano anche a Ivanov di svolgere il “996”, ovvero il turno lavorativo cinese che va dalle 9 della mattina fino alle 9 di sera, per 6 giorni alla settimana. Per altri invece il ragazzo esprimeva perfettamente l’idea dell’anti-celebrità, così imbronciato e scontroso, con atteggiamento un po’ disfattista. Alla fine Ivanov è stato “liberato” solo lo scorso sabato alla finale, e ha detto «finalmente lascio questo lavoro». L’ambasciata russa ha prontamente risposto «congratulazioni, riposati».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.