Hype ↓
20:36 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

In Egitto è stato scoperto un sito archeologico di 3 mila anni fa

09 Aprile 2021

Potrebbe essere la più grande città antica mai trovata in Egitto nonché la più importante scoperta dal dissoterramento della tomba di Tutankhamon, eppure è rimasta sepolta sotto la sabbia per millenni. La chiamano “la città d’oro perduta”, nonostante sia conosciuta come Aton (o Aten). Si trova accanto a Luxor, sede della Valle dei Re. È così che è stato annunciato il risultato incredibile della missione curata dal famoso egittologo Zahi Hawass, che insieme al suo team ha ritrovato l’antichissima città, vecchia di oltre 3 mila anni e risalente al regno di Amenhotep III, IX sovrano della XVIII dinastia che regnò dal 1391 al 1353 a.C. circa.

Durante il ritrovamento del sito, sono stati riportati alla luce oggetti preziosi di gioielleria come anelli, vasi di ceramica colorata, amuleti a forma di scarabeo e mattoni recanti i sigilli di Amenhotep III. «Molte missioni straniere hanno cercato questa città e non l’hanno mai trovata, tanto che pensavano fosse andata perduta per sempre», ha dichiarato l’archeologo. E invece, «in poche settimane, e con grande sorpresa della squadra, alcune formazioni di mattoni di fango hanno iniziato ad apparire qua e là, in tutte le direzioni», si legge nel suo comunicato, scrive il Guardian. La città sarebbe ancora in buone condizioni, con le mura quasi complete e con stanze ancora pressoché intatte e piene di strumenti e oggetti della vita quotidiana. Dopo sette mesi di scavi, sono stati scoperti diversi quartieri, tra cui un panificio completo di forni e vasellame, oltre a distretti amministrativi e residenziali, in ottimo stato di conservazione.

Sulla storia di Amenhotep III, faraone che governò la città, gli esperti hanno raccontato che avrebbe governato per quasi quattro decenni, dando vita a un regno noto per la sua opulenza e la grandiosità dei suoi monumenti, tra cui i Colossi di Memnon, due enormi statue di pietra vicino a Luxor che rappresentano lui e sua moglie. Ma la missione non è ancora conclusa. Ciò che il team prevede di fare nei prossimi giorni (come ogni film d’avventura ambientato in Egitto ci ha insegnato), è infatti cercare e dissotterrare tombe «sicuramente ancora piene di tesori».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.