Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Per la prima volta in sei mesi a Londra non ci sono stati morti da Covid
Proprio quando Londra si preparava ad allentare le restrizioni dopo un lockdown di 12 settimane, arriva la notizia che domenica 28 marzo è il primo giorno in cui in città non si sono registrati morti per Covid-19. È la seconda volta dall’inizio della pandemia, dice il Telegraph, e la prima da sei mesi. La settimana scorsa i media britannici avevano annunciato circa 19 morti alla settimana in tutto il Regno Unito, un dato raggiunto grazie all’efficacia della campagna vaccinale. Il 45 per cento degli abitanti, infatti, avrebbe già ricevuto la prima dose, dice la Bbc, cioè più di 30 milioni.
La variante inglese aveva chiuso Londra da gennaio, facendo registrare fino a 200 morti al giorno. Le restrizioni sono iniziate subito appena rilevati i primi casi e sono state ferree. Oggi l’ordine di stare a casa diventa “stay local”, qualcosa di simile alla nostra zona arancione. Rimane ancora vietato spostarsi di abitazione e andare a trovare amici in casa, poiché, come viene ricordato, sembra stato quello il modo in cui sono avvenuti molti dei contagi della seconda ondata. Vige la “rule of six”, secondo la quale sarà consentito incontrarsi, all’aperto, in un gruppo di fino a sei persone. Il 12 aprile riapriranno le attività, anche bar e ristoranti, mentre Boris Johnson crede che entro il 21 giugno il Paese ritornerà alla completa normalità. Ricorda, però, che si farà guidare dai «dati, non dalle date». Intanto lo Standard riporta una serie di foto di cittadini che oggi sono corsi a fare attività fisica all’aperto, e sono bellissime.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.