Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Mapologies è il sito di mappe di cui avevamo bisogno
Nel 2019 viaggiavamo dallo schermo dello smartphone nei luoghi dai nomi più tristi del mondo con l’account Instagram @sadtopographies: ci facevamo una risata quando vedevamo le Useless Islands (letteralmente: isole inutili) in Nuova Zelanda, o ancora, Isolation Lake (lago dell’isolamento) in Colorado, USA. Ma ora basta con le cose tristi, le mappe del 2021 si chiamano “mapologies” e uniscono le parole “mappe” e “lingue” in una ricerca etimologica del significato delle parole nei Paesi europei. Un esempio, i vari modi per brindare nelle diverse lingue: dipende da cosa si festeggia, se la salute, la gioia, la vita o solo cincin.

“Cheers”, di Mapologies
Mapologies funziona per macro-argomenti: c’è, ad esempio, la sezione “cartoni animati” dove vengono analizzate le origini delle traduzioni dei nomi dei personaggi televisivi, sempre molto legati alla cultura e ai suoni del paese d’arrivo. La mappa che ha avuto più successo è quella su Qui Quo Qua, in italiano gli onomatopeici nipoti di Donald Duck, che all’origine hanno banalissimi nomi inglesi, Huey Dewey Louie, che sono stati mantenuti intatti in Paesi come la Grecia e l’Albania. I francesi, famosi per tradurre ogni cosa a sentimento senza preoccuparsi del senso originale, li chiamano Riri Fifi LouLou.

“The names of Donald Duck’s nephews”, di Mapologies
Molto curiosa è anche l’etimologia dietro i vari termini per denotare i colori. Rosa, ad esempio, nelle lingue che derivano dal latino indica sia il colore che il fiore, e in altre ancora viene tradotto uno o l’altro. Alcune lingue germaniche come l’inglese e il gallese adattano il colore pink dal nome di un fiore dalle estremità frastagliate. O ancora, le lingue del Nord Europa pensano al colore come rosso chiaro.

“Pink”, di Mapologies
C’è anche una parentesi interessante in tema Covid con le varie traduzioni di termini come “mascherina” o “vaccino” (che si riferisce a “vacca” dal latino, per l’uso che veniva fatto del vaiolo bovino per immunizzare contro quello umano nel 1800).
Nell’eterno paradigma che incorre tra perdere tempo e imparare sui social, Mapologies si situa decisamente nella seconda. Le mappe infografiche sono mezzi di comunicazione facili da consultare ma estremamente utili, ed è curioso poter risalire alla geografia delle parole e confrontare la prima cosa a cui stavano pensando le varie popolazioni quando nominavano ciò che vedevano.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.