Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Amazon produrrà il suo primo film italiano originale
Amazon Studios ha rivelato di essere al lavoro sul suo primo film italiano originale, una commedia “Young Adult” dal titolo Dog Years, in italiano Anni da cane, diretto da Fabio Molo (già regista del Padre di Italia, con Luca Marinelli). Il film, la cui produzione è appena iniziata, è stato scritto e prodotto da Marie Stella Brugiati e Alessandro Bossi, producer di Notorious Pictures, e, come riporta l’Hollywood Reporter, verrà lanciato esclusivamente su Amazon Prime Video il prossimo autunno e sarà disponibile in 240 Paesi.
Anni da cane, di cui non si sa ancora molto poco, racconterà la storia di Stella, un’adolescente cinica e un po’ goffa. «Dopo un incidente automobilistico che le ha cambiato la vita, e in cui è coinvolto un cane, si convince di dover contare la sua età in anni da cane: un anno della sua vita conta come sette, e ora che compie 16 anni, è quasi una centenaria», recita la sinossi. «Per questo motivo, Stella pensa di non avere molto tempo da vivere e scrive un elenco di tutte le cose che vorrebbe fare prima di morire», così con l’aiuto dei suoi migliori amici, inizia a vivere la vita come se stesse per finire, all’ennesima potenza, «ma un incontro casuale con il timido Matteo la farà dubitare di tutto, e cambierà completamente la sua prospettiva». Intanto, il cast non è ancora stato rivelato. «Siamo entusiasti di rafforzare la fiorente lista di Amazon Original in Europa con questa storia italiana unica», ha dichiarato Georgia Brown, responsabile delle risorse europee di Amazon Studios. Anni da cane si aggiungerà a diverse offerte annunciate da Amazon Studios attualmente in produzione in Italia, tra cui Bang Bang Baby, Everybody Loves Diamonds e Vita da Carlo.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.