Hype ↓
18:57 giovedì 3 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Giovanni Gastel e il mito dell’eleganza

Tra i più famosi fotografi italiani e nipote di Luchino Visconti, è scomparso a Milano a 65 anni a causa del Covid-19.

13 Marzo 2021

Sembrava arrivare da un altro tempo per quei suoi modi garbati e aristocratici che tanto stridono con il caotico frastuono della nostra epoca. Giovanni Gastel, tra i più famosi fotografi italiani, è morto ieri pomeriggio intorno alle 17:00. Un maestro dal tocco inconfondibile che in ogni sua immagine ha saputo mescolare stile, glamour, ironia ed eleganza. Eleganza, appunto. È questa la parola magica. L’addensante che permette a ogni elemento di trovare il suo perfetto equilibrio. «Ognuno di noi costruisce la propria estetica su una parola», ha raccontato un giorno, «la parola che si cerca, la parola che ti rappresenta e fin da ragazzo per me è stata la parola eleganza che è anche un valore di tipo morale e non solo estetico».

Rassicurante, generoso, ma anche riflessivo e malinconico, definiva la fotografia una necessità: «Rendere eterno un incontro tra due anime mi incanta e mi fa sentire parte di un tutto». Classe 1955, milanese, era l’ultimo di sette figli. Il padre, Giuseppe Gastel e la madre, Ida Visconti di Modrone, lo avevano reso contemporaneamente discendente degli Erba, titolari della prima azienda farmaceutica italiana, e di una delle più nobili famiglie milanesi. Come se non bastasse aveva anche uno zio celebre: Luchino Visconti, frequentato fin da ragazzo nella villa di famiglia a Cernobbio sul lago di Como. «Mio zio era un gigante la cui ombra ancora copre ognuno di noi», aveva detto di lui tempo fa. «Un uomo che mi ha insegnato a creare attraverso regole semplici e infallibili. Rigore, studio, adesione totale all’opera che deve diventare il centro dell’universo e anche il contenitore di ogni messaggio di sè al mondo. Una lezione straordinaria e perfetta».

Fin da giovanissimo vive immerso nei libri di poesia (a 16 anni pubblica la sua prima raccolta di versi) e di prosa. Frequenta teatro, scrittori e letterati. Eppure, alla fine, sceglie la fotografia. «Se la realtà è eterno movimento, la fotografia è eterna immobilità», dice. Nel ’75 vola a Londra dove lavora per qualche tempo da Christie’s, quasi una tappa obbligata per i figli di buona famiglia milanese degli anni Settanta. Nei primi anni Ottanta la svolta: un suo still life viene pubblicato sulle pagine di Annabella. È l’inizio. Carla Ghiglieri, la sua agente, lo introduce nel mondo della moda. Inizia a scattare per Vogue, W, Elle, Vanity Fair, Amica, Glamour diventando uno dei fotografi più ambiti dalle star e dai brand di moda. Firma le pubblicità di Dior, Krizia, Trussardi, Versace, Acqua di Parma. Dai primi anni Ottanta a oggi collabora con più di cinquanta testate italiane e internazionali, pubblica oltre 130 copertine, realizza più di cinquecento tra campagne e cataloghi per marchi di moda, beauty, gioielli e design. Quasi quattrocento i ritratti in bianco e nero e a colori creati dal suo teleobiettivo. Infiniti anche i premi e le mostre. Su tutte spicca la personale del 1997 alla Triennale di Milano curata da Germano Celant.

Nel 2015, in occasione dei suoi sessant’anni, si concede il lusso di un’autobiografia Un eterno istante. La mia vita, scritta in sole quattro settimane a Filicudi. Fino allo scorso 5 marzo il Maxxi di Roma ha ospitato “The People I Like”, la sua ultima mostra. Una carrellata di duecento ritratti di attori, cantanti, politici, giornalisti, designer, cuochi realizzati in oltre quarant’anni di carriera. Una sorta di canto del cigno. Proprio un mese fa, sul suo profilo Facebook, il fotografo aveva scritto un pensiero. Un suo personalissimo e poetico inno alla vita, che letto oggi ha il sapore amaro dell’epitaffio: «Se potessi raccontarvi una storia \ una storia bella con un finale lieto come nei film americani \ vi racconterei di un bambino malinconico che dalle sponde di un lago ha visto la bellezza venirlo a cercare. \ Lei gli ha detto – Seguimi non ti prometto la pace ma attimi di intensa gioia che valgono una vita. \ Lui l’ha seguita e lei l’ha difeso dalla durezza del vivere. \ Non ha vissuto felice e contento. \ Ma ha vissuto con grande intensità quel viaggio sublime che chiamiamo vita».

Articoli Suggeriti
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte

Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

The Bear è diventato femmina

Dopo tre anni passati a raccontare la mascolinità (spesso tossica) di Carmy e famiglia, la quarta stagione della serie trova una nuova protagonista, e una nuova filosofia, nella Syd di Ayo Edebiri.

Leggi anche ↓
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte

Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

The Bear è diventato femmina

Dopo tre anni passati a raccontare la mascolinità (spesso tossica) di Carmy e famiglia, la quarta stagione della serie trova una nuova protagonista, e una nuova filosofia, nella Syd di Ayo Edebiri.

Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson

Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.

Lorde è tornata a essere una ribelle

Archiviato l'auto-esilio e la ricerca della pace interiore di Solar Power, nel nuovo album celebra il caos della vita urbana e un'identità di genere più fluida.

Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.