Hype ↓
17:17 giovedì 21 agosto 2025
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.

Una compilation raccoglie il suono perduto delle radio pirata inglesi degli anni ’90

16 Febbraio 2021

La compilation di “Death Is Not the End”, etichetta discografica nonché programma NTS Radio, è la cartografia formato audio di una Londra che è scomparsa, una reliquia della vita di rave, pre Shazam e pre Spotify. Intitolata con il nome di un brano di Nick Cave e fondata nel 2014 da Luke Owen, archivista musicale come lo chiama il Guardian, l’etichetta ha raccolto negli anni, più o meno dai Novanta, tutte le pubblicità, consigli, richieste, che passavano sulle radio pirata inglesi, «i suoni perduti», che rientrano ora nella compilation London Pirate Radio Adverts 1984-1993, divisa in due volumi (si trovano qui) di cui il Vol 1 è disponibile sia in digitale, come l’altro, che in cassetta in edizione limitata.

All’epoca, la maggior parte degli ascoltatori abbassava il volume o stoppava la registrazione quando, su una radio pirata, iniziava l’interruzione pubblicitaria, il che significa che i documenti sopravvissuti sono relativamente scarsi. Ma ciò che una volta sembrava quasi irritante, un intermezzo fastidioso che ci interrompeva dall’ascolto e registrazione di un brano che passava, ha acquisito fascino diventando materiale per il collezionismo d’epoca. Pubblicità di Music Power Records, Pulse FM (1992), per esempio, «erano contagiosi e accattivanti spot fai da te», ha spiegato Owen al Guardian, aggiungendo che considera gli spot delle trasmissioni radiofoniche pirata come «musica folk d’archivio, che si mischia con le richieste degli ascoltatori, le chiamate». Le pubblicità erano anche utili agli ascoltatori, avvisandoli di rave e serate in discoteca, tanto che gli stessi organizzatori dipendevano da spot simili come mezzo principale per raggiungere il pubblico.

Gli annunci fotografano un certo tipo di cultura e di situazione socioculturale, dando consigli su rave, club, negozi di dischi, pubblicazioni, spesso dedicati anche ad aziende fuori dal contesto musicale. Il Vol 1 presenta per esempio annunci per una società di allestimenti di negozi di Croydon chiamata Trade Equip, e per Right Fit, un negozio di abbigliamento da donna nella zona est di Londra. Poi capi d’abbigliamento da uomo nel negozio Fidel, il negozio di attrezzature musicali Brixton Exchange, tutti locali che nel tempo hanno smesso di esistere o si sono spostati.

Bisogna considerare inoltre che le radio “ufficiali”, quelle di Stato (in Inghilterra rappresentate in primis dalla Bbc), si limitavano a trasmettere quasi soltanto musica leggera, rappresentando dai Settanta ai Novanta, con il loro sound un tipo di ascoltatore ideale: bianco e borghese. Anche per questo le radio pirata riuscivano a rappresentare qualsiasi etnia presente allora in Inghilterra (tra cui britannici neri, londinesi greco-ciprioti), che spesso si riflettevano negli stessi spot, come quello in lingua greca sul salone di bellezza Willesden Green, presente nel primo volume.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.