Hype ↓
05:54 giovedì 21 agosto 2025
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Chick Corea, il grandissimo tastierista jazz, è morto a 79 anni

12 Febbraio 2021

È stato uno degli inventori del jazz fusion, il genere degli anni ’70 che mischiava il jazz, appunto, con il rock e la musica funk: il compositore e tastierista Chick Corea è morto il 9 febbraio a 79 anni a causa di «una rara forma di cancro che è stata scoperta solo di recente», secondo quanto riportato in una dichiarazione condivisa sulle sue piattaforme social.

Nato nel Massachusetts nel 1941, Corea aveva origini italiane (per la precisione di Albi, in provincia di Catanzaro) e veniva da una famiglia di musicisti – suo padre era un trombettista professionista – da cui imparò a suonare il pianoforte da piccolo. Negli anni ’60 registrò e suonò con figure di riferimento del jazz come Mongo Santamaria, Stan Getz e Dizzy Gillespie. Nel 1968 il suo album di debutto Tones for Joan’s Boans. Nello stesso anno sostituì Herbie Hancock nella band di Miles Davis, in quello che viene ricordato come un curioso scambio di ruoli: nel 1962 Hancock aveva preso il suo posto nella band di Mongo Santamaria. Durante il periodo nella band di Davis, Corea ha suonato in album che hanno fatto la storia del jazz: In a Silent Way, Bitches Brew, Live at the Fillmore East e Live-Evil, preparando il terreno per il fiorire della jazz fusion negli anni ’70.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Chick Corea (@chickcorea)

Corea ha lasciato Miles Davis e il suo gruppo nel 1970 per perseguire prima con il quartetto di breve durata Circle e poi con i Return to Forever, un gruppo jazz-rock con il bassista Stanley Clarke, che ha visto un variegato cast di musicisti andare e venire per tutto il decennio. Ha vinto il suo primo Grammy – Best Jazz Instrumental Performance —– per la title track dell’album No Mystery del 1975 dei Return to Forever.

Alcuni suoi pezzi, come “Spain,” “500 Miles High” and “Tones for Joan’s Bones”, ricorda il New York Times, sono diventati dei suonatissimi standard jazz.

Una curiosità su di lui: sotto i ringraziamenti speciali dei suoi album più recenti Corea menzionava sempre L. Ron Hubbard, fondatore di Scientology, definendolo «una continua fonte di ispirazione». Il musicista ha dichiarato che Scientology esercitò una profonda influenza sulla sua direzione musicale nei primi anni Settanta.

Articoli Suggeriti
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché

Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.

A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli

È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».

Leggi anche ↓
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché

Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.

A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli

È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».

È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd

Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.

Pippo Baudo, il Grande Centro Italiano

Una ricchissima vita che può essere riassunta in tre parole: centro, nazionalpopolare e presentatore. Più una bonus: Sanremo.

Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni

Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.

L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città

Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza.