Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Per la prima volta al Sundance un film ha vinto tutti i premi che poteva vincere
Si intitola CODA, tutto in caps, ed è la storia di un’adolescente figlia di due genitori affetti da sordità. Un dramma e una storia di formazione, quella di Sian Heder, che ha vinto i quattro premi più importanti del Sundance Film Festival, tutti quindi ottenuti da uno stesso film per la prima volta nella storia della kermesse. Diversamente dal passato, l’edizione 2021 del Sundance quest’anno è andata in scena via web, ospitata su Youtube, e pertanto senza il solito pubblico di Park City a New York. Giurati e presentatori di questa edizione hanno presenziato direttamente dai salotti di casa loro, o in qualche occasione anche dalle proprie auto. Tra i grandi vincitori su un totale di 72 lungometraggi, 50 cortometraggi, quattro serie e altri 14 progetti – Vulture li ha elencati tutti – c’è stato anche Summer Of Soul (… Or, When The Revolution Could Not Be Televised), che ha portato a casa i premi più importanti per quanto riguarda i documentari.
A vincere il premio principale, il Gran Premio della Giuria, è stato comunque «il sorprendente CODA», come scrive Indiewire, che ha ottenuto anche il Premio del pubblico e il Premio speciale per il cast. Per la pellicola da poco acquisita da Apple per 25 milioni di dollari, è stato premiato anche il regista, Sian Heder, con il Premio alla miglior regia drammatica. CODA racconta la storia di una ragazza, Ruby, unica persona udente in una famiglia di sordomuti, combattuta sulla decisione di rimanere con loro visto che la loro attività di pesca risulta minacciata, ed è un remake del successo francese La famiglia Bélier, in cui la protagonista desiderava diventare una cantante. Sul suo film, Heder ha chiarito che è necessario che storie come questa, sulla disabilità, continuino a essere raccontate, così da permettere di capire anche i piccoli fastidi quotidiani. Ad esempio, Heder si è reso conto che rappresentare persone sorde ha avuto un impatto su ogni elemento del film, fino al design di produzione – ad esempio, delle persone affette da sordità posizioneranno sicuramente il loro divano perché sia rivolto verso la porta.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.