Hype ↓
17:50 lunedì 21 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Charli D’Amelio e la sua famiglia avranno una docuserie

22 Dicembre 2020

La giovane regina di Tik Tok Charli D’Amelio, di cui avevamo raccontato l’ascesa nell’olimpo delle teenager più social della terra, con 100 milioni di follower su TikTok, avrà una docuserie tutta sua. Nello stile family-reality, format a cui molto devono i Kardashian e gli Osbourne, comparirà l’intera famiglia D’Amelio, a partire dalla sorella e collega su TikTok, Dixie, e i genitori Marc e Heidi. The D’Amelio Show sarà presentato in anteprima su Hulu nel 2021, sono previsti otto episodi e seguirà «la prima famiglia di TikTok», mentre «naviga nella loro improvvisa ascesa verso la fama, rimanendo sempre fedeli ai valori della famiglia», si legge nel comunicato di Hulu riportato da Variety. «Due anni fa Charli e Dixie D’Amelio erano praticamente sconosciute al di fuori dalla loro città e ora hanno oltre 100 milioni di fan che si sintonizzano ogni giorno per ogni loro mossa. Ogni adolescente sui social media sogna di diventare famoso, ma cosa succede quando arriva la realtà?», ha spiegato Belisa Balaban, vicepresidente dei documentari di Hulu, proseguendo: «The D’Amelio Show offrirà agli spettatori uno sguardo autentico sulle vite complicate di queste due giovani donne campionesse nella gara di algoritmi dei social media». 

La serie vedrà il trasferimento della famiglia a Los Angeles, inseguendo opportunità lavorative e facendo nuove amicizie  mentre gestisce le critiche online e bilancia la fama e la vita familiare. «Siamo entusiasti di entrare a far parte della famiglia Hulu, mostreremo il dietro le quinte nella nostra vita», ha detto Marc D’Amelio. La famiglia e il rapporto tra genitori e figlie sembra essere il perno centrale nella formazione di una fama che nulla ha a che fare con le sregolatezze dei teen milionari di qualche decennio fa, basti pensare alla generazione Lindsay Lohan. «Siamo sempre stati una famiglia molto unita, ma questa esperienza ci ha avvicinati ancora di più e siamo davvero entusiasti di condividere uno scorcio della nostra vita con il mondo», ha concluso il papà D’Amelio.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.