Hype ↓
10:29 giovedì 15 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Il governo danese ucciderà milioni di visoni per colpa del Coronavirus

05 Novembre 2020

Il primo ministro danese Mette Frederiksen ha annunciato che il suo governo ha deciso di uccidere milioni di visoni in più di mille allevamenti in tutto il paese. Il motivo? Si sospetta che i visoni potrebbero trasmettere una mutazione del Coronavirus che nell’uomo potrebbe interferire con i vaccini. Tra i maggiori esportatori di pelliccia di visone al mondo, la Danimarca ha informato l’Organizzazione mondiale della sanità della mutazione del virus, certificando che 12 persone nella regione dello Jutland sarebbero state contagiate dal virus mutato. L’Oms ha dichiarato di aver ricevuto l’informativa dalla Danimarca, confermando come gli scienziati danesi stiano proseguendo le ricerche e abbiamo deciso per la soppressione degli animali, aspettandosi da loro aggiornamenti.

I ricercatori di tutto il mondo, senza rapporti pubblicati e dati precisi dei test, sembrano però brancolare nei buio. Il dottor Stanley Perlman, microbiologo presso l’Università dell’Iowa e specialista di Covid-19, interpellato dal New York Times, ha affermato di non poter valutare le dichiarazioni danesi senza ulteriori informazioni. La prima ipotesi che i visoni potessero veicolare una mutazione del virus risale a settembre, quando un pool di scienziati olandesi ha ipotizzato una trasmissione uomo-animale del virus, in una ricerca che non è ancora stata revisionata e accertata. Quello che è certo è che la mattanza è iniziata in 400 allevamenti, dove le condizioni di affollamento nelle gabbie degli animali rende la trasmissione del virus velocissima, sono inoltre stati presi di mira anche allevamenti vicini a quelli dove effettivamente c’erano animali infetti.

L’infezione è dilagata tra questi piccoli animali anche in altri Paesi, tra cui i Paesi Bassi e alcuni stati americani, come lo Utah, dove sono stati soppressi migliaia di visoni anche se le autorità hanno confermato di non essere in possesso di evidenze scientifiche sulla trasmissione dall’animale all’uomo. La comunità scientifica è preoccupata sopratutto per l’eventualità che il virus si diffonda da una specie animale all’altra: il rischio è che la trasmissione possa mutare a tal punto il virus da rendere i suoi sintomi molto più gravi per gli animali. La specie più a rischio sembrerebbero gli scimpanzé, ritenuti sensibili al virus, sebbene i casi non siano stati ancora identificati, ma la ricerca negli Stati Uniti ora si sta focalizzando anche su pipistrelli, animali domestici e animali selvatici. 

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.